domenica, 26 Marzo 2023

Banner edizioni
HomePadovanoA Brugine un 2022 tra luci e ombre, ma si punta tutto...

A Brugine un 2022 tra luci e ombre, ma si punta tutto sul 2023

Banner edizioni

Sono stati mesi trascorsi con qualche preoccupazione a Brugine per l’aumento dei prezzi, l’inflazione e il caro energia. Giraldo guarda al futuro prossimo e anticipa i progetti per il 2023

Il sindaco di Brugine, Michele Giraldo, traccia un bilancio dell’anno appena trascorso tra preoccupazione per l’aumento dei prezzi al consumo, l’inflazione e il caro energia e la volontà di portare a termine entro l’anno importanti progetti del programma elettorale.

Il primo cittadino, partendo dal conflitto armato in corso tra Ucraina e Russia, ricorda l’istituzione in paese di un tavolo di emergenza condiviso tra Comune, associazioni e parrocchie per coordinare gli interventi in aiuto alle popolazioni colpite dall’emergenza umanitaria.

“Anche il contributo dell’intera comunità è stato fondamentale – ricorda Giraldo, – essa infatti si è resa partecipe in maniera attiva di una raccolta alimentare e di farmaci devoluta alla popolazione ucraina”.

Giraldo affronta quindi un tema di grande attualità, quello dell’inflazione e dell’aumento dei costi. “L’inflazione nazionale è salita alle stelle – evidenzia il primo cittadino, – e anche il nostro Comune ha subito fortissimi contraccolpi: i costi relativi all’energia elettrica e al gas sono raddoppiati creando un gravissimo problema di bilancio, superato con l’utilizzo dell’avanzo di amministrazione e con alcuni contributi statali. Grazie a queste azioni e agli interventi di efficientamento energetico prosegue siamo riusciti a mantenere accesa la pubblica illuminazione in tutte le vie comunali e a garantire operatività a tutte le strutture comunali”. 

Il sindaco, non senza polemica, annuncia quindi il mancato finanziamento della pista ciclabile su via Ardoneghe. “Il piano nazionale di ripresa e resilienza – dice – doveva essere un’occasione per realizzare grandi opere ma si è tuttavia dimostrato l’ennesima presa in giro per i piccoli Comuni del Nord. Brugine assieme a Legnaro ha proposto il “Percorso ciclabile di scienza, cultura e lavoro: un collegamento tra il polo universitario di Agripolis, l’Istituto nazionale di fisica nucleare, l’Istituto zooprofilattico delle Venezie, Corti, Ville e le zone artigianali. Una bellissima e innovativa pista ciclo pedonale lungo via Ardoneghe del valore di 5 milioni di euro. In tutta Italia sono state fatte 5mila richieste e finanziati 201 progetti per un totale di 3 miliardi di euro ma solo nelle regioni Campania, Sicilia, Marche, Calabria, Puglia. L’ennesima presa in giro”.

Quindi le priorità per il 2023: l’avvio di una trattativa con la parrocchia del Santissimo Salvatore e la Diocesi di Padova per l’acquisto dell’immobile Ex Canonica e il completamento dei lavori alle scuole medie Caron. Tra gli interventi avviati nel corso del 2022 il sindaco ricorda quelli di sistemazione idraulica in via Buffa; il finanziamento dei lavori di riqualificazione energetica della scuola primaria “Carlo Goldoni”; la riqualificazione del parco vita di Campagnola; l’attivazione di fondi per il Sociale; la ripresa delle attività culturali e il posizionamento di nuovi impianti per il sistema di videosorveglianza.

Martina Maniero

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le ultime della provincia di Padova

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy