venerdì, 24 Marzo 2023

Banner edizioni
HomeBreaking NewsVicenza, approvato dalla giunta il nuovo piano per il centro storico: sostituisce...

Vicenza, approvato dalla giunta il nuovo piano per il centro storico: sostituisce quello di 53 anni fa

Banner edizioni

Il nuovo piano urbanistico è più flessibile e snello: punta a riportare abitanti in centro a Vicenza

Ha l’obiettivo di riportare abitanti nella parte antica della città il nuovo piano per il centro storico che è stato approvato dalla giunta e che andrà in discussione in Commissione territorio martedì prossimo 14 febbraio per approdare il Consiglio comunale il prossimo mese di marzo. Sostituisce una disciplina che ha mezzo secolo di vita. Il precedente piano per il centro, il piano Coppa, vanto dell’amministrazione Sala, fu elaborato alla fine degli anni Sessanta, adottato dal consiglio comunale nella primavera del 1970 e, dopo un’iter complesso con la Regione, approvato definitivamente nel 1979 ed entrato in vigore in quell’anno. Nel frattempo Vicenza aveva adottato, sempre nel 1979, anche il nuovo piano regolatore, di cui fu padre l’allora assessore all’urbanistica Danilo Longhi.

Non sarà più possibile trasformare i negozi in garage

Si tratta, quindi, di un rinnovamento non da poco e ha ragione il sindaco Rucco quando parla di avvenimento epocale. Al piano hanno lavorato diversi professionisti, diretti dall’architetto Piergiorgio Tombolan a capo dello studio associato di Padova: l’architetto Fabio Ceci dello studio Nord progetti di Parma e l’architetto Massimo Vallotto che si è occupato degli aspetti partecipativi.

Vicenza si proietta verso il futuro, insiste il sindaco. Il piano, infatti, promuove “una rigenerazione fisica, funzionale, sociale ed economica della città storica”, sottolinea una nota di palazzo Trissino. Obiettivi sono – fra l’altro – il buon abitare, il welfare urbano e la città pubblica, la rete commerciale, quella ecologica, il paesaggio urbano e la mobilità sostenibile.

Lo strumento urbanistico punta a “linee guida molto più snelle con alcune aperture verso lo sviluppo di forme di energia rinnovabile e agevolazioni per il recupero di edifici grazie ad una maggiore flessibilità”. “Vogliamo – sottolinea la nota – valorizzare ulteriormente gli spazi pubblici e difendere le attività commerciali, proteggendo le vie principali da trasformazioni che le potrebbero svilire, come, ad esempio, la trasformazione di negozi in garage”.

“I professionisti incaricati – conclude la nota – hanno proposto una disciplina che agevola gli interventi di recupero e ristrutturazione del patrimonio esistente, che favorisce la riconversione e la rigenerazione dei complessi dismessi, ponendo anche attenzione alla cura dei dettagli: le pavimentazioni, gli arredi, l’illuminazione”.

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le ultime notizie della provincia di Vicenza

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy