Tra arterie più pericolose: la Romea, la Brentana, via Miranese e l’area attorno all’idrovia, compresa la bretella per la Benckiser.

Buone notizie dal fronte della strada: sono in calo gli incidenti gravi nel Comune di Mira, anche se il nuovo anno è iniziato in salita. A dare i numeri del fenomeno, dati alla mano è direttamente il sindaco Marco Dori che va nel dettaglio anche delle strade a rischio.
“Secondo i dati elaborati dalla Polizia Locale di Mira, nel territorio comunale – spiega Dori – si confermano alcune strade come a maggiori rischio incidente. Tra queste la Romea, la Brentana, via Miranese e l’area attorno all’idrovia, compresa la bretella per la Benckiser. I dati parlano chiaro: nel 2021 gli incidenti rilevati dalla locale, tutti con feriti, sono stati 128, mentre nel 2022 sono stati 83. Nel solo mese di gennaio 2023, però, gli incidenti gravi sono stati già 8, nonostante sia, secondo la consuetudine mirese, un mese meno movimentato di altri”. Nel 2022 i morti causati da incidenti nel territorio mirese è bene ricordarlo sono stati ben 4.
“Il dato più interessante riguarda il calo del 2022 degli incidenti gravi – spiega il sindaco Marco Dori – dove a nostro avviso possono aver inciso anche i diversi interventi fatti per ridurre i limiti di velocità e migliorare la sicurezza di pedoni e ciclisti, con appositi interventi. Indubbiamente aiutano anche gli strumenti inseriti per il controllo della velocità e del rispetto dei rossi semaforici, ma anche il potenziamento della segnaletica e l’introduzione di numerose strade a 30. Il 2021 non può però essere confrontato con il 2020, anno viziato dai mesi di lockdown, ma invece lo si può fare con la tendenza del 2022, dove effettivamente abbiamo avuto meno sinistri con feriti”.
Nel dettaglio si sono rilevati incidenti nel 2022 per scontro frontale-laterale nel 39%;dei casi, per tamponamento 21%; per scontro laterale 17%; per scontro solo frontale 8% per; uscita di strada 3%. Nel 2021 se ne sono verificati per scontro frontale – laterale il 31% dei casi; per tamponamento il 15%; per scontro laterle 28%, scontro solo frontale 3,5%; uscita di strada 6%. Anche se ci sono stati meno incidenti con feriti, l’impegno del Comune di Mira però ovviamente non verrà meno anche nei prossimi tempi in tema di prevenzione stradale.
“Continueremo – sottolinea il primo cittadino – ad investire in sicurezza e prevenzione, anche se sappiamo che, penso alla Romea, sono attesi grossi interventi proprio per mettere in sicurezza quella strada sempre molto pericolosa”.
Si tratta nello specifico di interventi che sono attesi da anni e prevedono la realizzazione da parte dell’Anas di due rotonde con sottopasso all’altezza dell’area commerciale Lando e un altro invece a ridosso dell’incrocio della Romea con via Giare. Interventi per la messa in sicurezza della Romea nel tratto fra Marghera e Chioggia sono previsti anche nel territorio comunale di Campagna Lupia. Qui sono in programma nuove rotonde a Lova, Lugo e Lughetto.
Alessandro Abbadir