In questo inizio d’anno i riflettori sono puntati anzitutto sulla realizzazione del nuovo plesso della scuola media “Tommaseo” finanziato dal Pnrr per 4,9 milioni di euro
Il cammino verso la realizzazione dei principali progetti già finanziati, dalla nuova scuola primaria alla media Tommaseo a Conselve, solo per citare le principali, è impegnativo e non privo di incertezze. In questi mesi l’amministrazione ha approfondito i dettagli degli interventi e messo in luce alcune criticità e aspetti da chiarire, ha partecipato a tavoli tecnici per sciogliere i dubbi e trovare le soluzioni ideali che permettano di concretizzare i progetti.
In questo inizio d’anno i riflettori sono puntati anzitutto sulla realizzazione del nuovo plesso della scuola media “Tommaseo” finanziato dal Pnrr per 4,9 milioni di euro. Il nuovo edificio sostituirà quello attualmente chiuso per inagibilità e dovrà essere costruito all’inizio dell’estate del 2026. Il mese scorso il sindaco Umberto Perilli aveva incontrato la task force governativa proprio per fissare il cronoprogramma dell’intervento e verificare i passaggi previsti direttamente con i tecnici. Agli inizi di gennaio invece ha avuto un primo contatto con il vincitore della gara per la progettazione, lo Studio Giallombardo di Venezia. La gara era stata bandita direttamente dal ministero e solo in quel momento l’amministrazione conselvana ha potuto conoscerne i dettagli.
“Con il progettista abbiamo potuto mettere a fuoco alcuni dettagli dell’intervento,- spiega il sindaco Umberto Perilli – e affrontare le questioni che riguardano i prossimi passaggi tecnici che nel giro dovranno condurre alla nuova scuola ultimata entro giugno 2026. A fine gennaio il progettista, una volta confermata l’accettazione dell’incarico, presenterà lo studio di fattibilità. Per arrivare al progetto esecutivo, il cui temine è fissato al 10 luglio, ci saranno circa sei mesi ma sarà necessario procedere spediti perché entro il 20 settembre dovremo arrivare all’aggiudicazione dei lavori. Il cantiere dovrà aprire entro il 31 marzo del 2024 ed essere ultimato al 31 marzo 2026, per concludere con il collaudo il 30 giugno”.
Una tabella di marcia stringente, che prevede tutta una serie di atti e adempimenti, con dei costi anche a carico del Comune, da produrre in tempi rapidi per restare entro i termini. Ad ora, infatti, non sono previste proroghe, probabilmente il governo potrebbe intervenire ma non vi è ancora nulla di stabilito.
Scendendo nel dettaglio, il nuovo edificio della Tommaseo verrà costruito nell’area già dedicata accanto alla costruzione attuale, mentre il secondo plesso verrà abbattuto. Grava però un grande punto interrogativo sul progetto della nuova palestra da due milioni di euro, per il quale non è stata accolta la richiesta di finanziamento presentata nell’ambito del Pnrr. Come tutto secondo plesso anche l’attuale palestra è stata dichiarata inagibile e nessuno vi può entrare. Ad essere in difficoltà, oltre alla scuola, sono anche numerose associazioni sportive costrette a rivolgersi a strutture esterne per allentamenti e partite. Anche su questo fronte, fa sapere il sindaco, si sta cercando una soluzione perché la “Tommaseo” non può restare senza una palestra.