Senza dubbio i colori influenzano l’umore. Chi è sensibile all’ambiente circostante può immediatamente sentire l’energia creata da una cucina color rosso vivo, come pure la calma suscitata da una camera da letto di un tranquillo blu.
Il colore è un vero e proprio linguaggio visivo universale, motivo per il quale trasmettere ai suoi osservatori gli aspetti più intimi della personalità e influenza non solo la percezione visiva, ma anche il modo di vivere gli spazi.
Ecco perché è fondamentale abbinare a ogni stanza della casa un determinato colore, per vivere in armonia e creare il giusto equilibrio. Ma come fare a scegliere quello più adatto?
Meglio scegliere colori caldi o colori freddi?
Innanzitutto, quando si parla di colori caldi si fa riferimento al giallo, all’arancione e al rosso, mentre nei colori freddi sono compresi il blu, il verde ed il viola. EDILIZIA PER, esperto nel settore, indica che i colori caldi sono collegati all’incremento energetico e sono considerati simbolicamente colori vivaci ed attivanti, quindi Il suo impiego è ottimale per cucine, soggiorni, uffici e zone studio.
I colori freddi, invece, contribuiscono a creare un‘atmosfera rilassante e sono molto utilizzati nella zona notte. A esempio il colore verde distende e rasserena, favorisce la calma e la riflessione.
Individua la scelta miglior per te
Abbiamo quindi compreso l’importanza della giusta scelta di combinazioni cromatiche per i diversi ambienti di casa. Gli interior designer di EdiliziaPer conoscono perfettamente le regole della psicologia dei colori e, grazie ad uno showroom dedicato all’esposizione dei materiali e colori, sono in grado di consigliarti le tonalità cromatiche che meglio si abbinano ai tuoi ambienti.