Ancora una volta il Comune di Vigodarzere è stato premiato come “riciclone” dalla classifica di Legambiente
Vigodarzere riconosciuto ancora una volta Comune riciclone. Ancora una volta il Comune di Vigodarzere è stato premiato come “riciclone” dalla classifica di Legambiente: in occasione della settima edizione di “Ecoforum Veneto: innovazione e strategie regionali per la gestione dei rifiuti”, tenutosi a Conegliano, è stato consegnato l’attestato all’assessore all’Ambiente, Alessandra Bergamin, presente in rappresentanza dell’amministrazione comunale.
“È stato un onore ricevere l’attestazione – commenta l’assessore Bergamin – che premia l’impegno del Comune e dei suoi cittadini: promuoveremo delle iniziative con il proposito di migliorare sempre di più, in sintonia con Legambiente, secondo cui i temi chiave verso i quali si devono impegnare i Comuni “ricicloni” sono molteplici e vanno dalla riduzione dei rifiuti (con la logica che chi più inquina, più paga) fino agli investimenti nella filiera del riuso”.
Per Vigodarzere essere un Comune “riciclone” è una tradizione consolidata: ormai da dieci anni l’impegno viene riconosciuto e premiato. Nel 2018 è stato anche dichiarato Comune “rifiuti free” (il secco annuale non deve superare i 75 chili per abitante), ricevendo una menzione speciale per lo stesso motivo nell’anno precedente.
Quest’anno, pur non rientrando nella speciale classifica Comuni Rifiuti Free, con l’80 percento di rifiuto differenziato e 79 kg di secco per abitante, Vigodarzere ha comunque raggiunto gli obiettivi previsti dal nuovo Piano Rifiuti Veneto.
“I risultati ottenuti sono comunque più che lusinghieri – afferma il sindaco Adolfo Zordan – e il ringraziamento più grande va ai cittadini, che con il loro costante impegno a differenziare e a conferire correttamente permettono di recuperare molte materie prime e produrre meno rifiuti indifferenziati, con un risparmio in termini economici ed ecologici”.
Vigodarzere ha ricevuto l’attestazione nel corso di un’edizione durante la quale, oltre all’annuale Rapporto Comuni Ricicloni Veneto, si è parlato di rifiuti, raccolta differenziata, tariffazione puntuale, investimenti decisi nella filiera dell’economia circolar con una novità: l’attenzione ai Parchi naturali e ai Patrimonio Unesco.. Presentino presenti oltre 100 sindaci veneti. La novità di questa edizione è l’attenzione ai Parchi naturali e ai Patrimonio Unesco. (g.b.)