venerdì, 2 Giugno 2023

Banner edizioni
HomeElezioniAmministrative, ecco il programma elettorale di De Nardi per far volare Treviso...

Amministrative, ecco il programma elettorale di De Nardi per far volare Treviso nel futuro

Banner edizioni

La presentazione si è tenuta sabato 18 marzo in piazza Santa Maria dei Battuti. Sei le aree tematiche: vita sociale, educazione e formazione, lavoro & impresa, mobilità, ambiente, cultura-turismo-sport

I cittadini sono azionisti della propria città. È questa l’idea alla base del programma elettorale del candidato sindaco Giorgio De Nardi, che sabato 18 marzo in piazza Santa Maria dei Battuti a Treviso ha presentato insieme alla sua squadra i punti salienti del suo programma elettorale.

(Continua dopo la gallery…)

Le sei aree tematiche, declinate sui bisogni specifici di giovani, famiglie e senior, sono state illustrate rispettivamente da Stefano Pelloni – PD, consigliere comunale (Vita Sociale); Tommaso Longo – Coalizione Civica (Casa); Silvia Ghiotto – Treviso Civica (Educazione); Luca Saccone – Europa Verde (Ambiente); Giovanni Risato – Volt (Mobilità); Caterina Dozzo – GDN Sindaco (Tempo Libero), Giorgio De Nardi (Lavoro & impresa).

Il tutto è stato declinato dalla squadra in un alfabeto – per ogni lettera un principio –aperto al cambiamento, al divenire per far “volare” la città di Treviso. Da qui l’invito ai cittadini a prenderne parte attivamente, aggiungendo le proprie idee. La lettera preferita di De Nardi? “La H perché Treviso Ha idee!”.

Lavoro e impresa

Il candidato sindaco ha esposto poi una serie di strategie per un mondo del lavoro sempre più equo e diversificato tra cui la conciliazione vita-lavoro (ad esempio grazie agli asili aziendali), il bilancio di genere, il sostegno per l’istruzione degli adulti e il potenziamento e incremento di strutture di co-study e co-working (ruolo del sistema bibliotecario cittadino come centro pulsante di attività culturali).

Essenziale per De Nardi anche le politiche di orientamento per le scuole medie superiori, in collaborazione con le associazioni produttive e le Università e il passaggio generazionale delle competenze artigianali attraverso la collaborazione con gli istituti professionali, con progetti capaci di coinvolgere generazioni diverse in modo da far incontrare tradizioni, saperi e competenze degli artigiani con conoscenze e competenze digitali proprie di giovani durante il loro percorso formativo.

Presente in piazza anche l’ex sindaco di Treviso, Giovanni Manildo.

I prossimi appuntamenti serali nei quartieri saranno il 21 marzo (quartieri Est, scuole Ciardi), il 23 marzo (quartieri Nord, scuola Bianchetti), il 28 marzo (quartieri ovest, scuole anna Frank) e il 31 marzo (quartieri sud, scuole Fellisent). Tutti gli incontri inizieranno alle 20.45.

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le ultime notizie della provincia di Treviso

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy