venerdì, 2 Giugno 2023

Banner edizioni
HomePadovanoConselvanoBagnoli di Sopra: alberi al posto dei missili nell’ex base di Prejon

Bagnoli di Sopra: alberi al posto dei missili nell’ex base di Prejon

Banner edizioni

Una giornata di festa la cerimonia di piantumazione di ben 1600 nuovi alberi presso la ex base di lancio dell’aeronautica a Prejon, che diventerà così un nuovo bosco aperto al pubblico.

All’iniziativa erano presenti il sindaco di Bagnoli Roberto Milan, i sindaci di Agna e Tribano, i ragazzi e gli insegnanti della scuola secondaria di Bagnoli di Sopra, la Pro Loco e il parroco don Angelo. Il progetto, realizzato in collaborazione con l’associazione “Tarassaco” di Pettorazza Grimani, prevede la creazione di questo nuovo polmone verde proprio nel cuore della campagna. I 1600 arbusti e alberi saranno tutti autocnoni e identificati con dei cartelli distintivi come in un vasto parco botanico didattico. E’ infatti prevista la collaborazione con la scuola secondaria di primo grado che parteciperà alla piantumazione degli alberi e capirà come si realizza un bosco di 50 specie arboree diverse.

Il sindaco Roberto Milan ha ricordato come la volontà dell’amministrazione sia quella di portare pace e attenzione all’ambiente dove prima c’era guerra. Va ricordato infatti che quest’area, fino a qualche decennio fa, era simbolo della guerra fredda e qui si facevano decine di esercitazioni con i missili del sistema di difesa “Nike Hercules”. Così ha sottolineato il sindaco: “Ad un anno dallo scoppio del conflitto in Ucraina c’è bisogno di pensare alla pace e alla fratellanza tra i popoli. Dove c’erano missili è meglio ci siano piante che ci daranno ossigeno. E’ un gesto dall’alto valore simbolico, al quale hanno contribuito anche i ragazzi della scuola media. Ringrazio l’associazione “Il Tarassaco” di Pettorazza Grimani, in provincia di Rovigo, per aver curato il progetto “Centoboschi” e fornito la consulenza tecnica e botanica per l’individuazione delle piante. Abbiamo occupato circa 10 ettari, quindi ben oltre la metà della superficie disponibile. Ci vorranno alcuni anni perché queste piante crescano, nel frattempo grazie ai volontari del Lions Club di Conselve, che si sono messi a disposizione, e ad altre forze del nostro paese verrà garantita la manutenzione dell’area verde. Saranno recuperati anche i vecchi viali della base, trasformati in percorsi pedonali e ciclabili, senza barriere architettoniche e fruibili anche da persone con disabilità. Il bosco diventerà quindi un luogo in cui passeggiare nel verde ma anche un’oasi faunistica, in particolari per gli uccelli stanziali e migratori. Come primo passo ieri i volontari della Lipu hanno liberato cinque esemplari di gheppi e altri rapaci”.

Il progetto del bosco si completerà con i percorsi ciclo-pedonali già presenti nell’area che daranno la possibilità anche ai disabili di visitare il bosco. Saranno inoltre create delle aree dedicate ad essenze mellifere che favoriranno l’arrivo delle api così necessarie per il nostro pianeta.

Cristina Lazzarin

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le ultime della provincia di Padova

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy