Il finanziamento rappresenta un contributo “storico” per il territorio. “Per la nostra amministrazione è un grande risultato – afferma il primo cittadino – anche perché è stato assegnato a soli 27 Comuni in tutta Italia”
È giunta in questi giorni la notizia della concessione di un contributo “storico” per il territorio di Casalserugo: all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sono stati stanziati 500mila euro per la ristrutturazione del palasport di via Colombo. «Nell’ambito del bando “Sport e periferie 2022” – annuncia il sindaco Matteo Cecchinato – il ministero dello Sport ha assegnato mezzo milione di euro al nostro Comune per la riqualificazione del nostro palazzetto».
Il Fondo, istituito dal Governo, ha come obiettivo quello di recuperare e riqualificare gli impianti sportivi esistenti, per rilanciare un settore che ha particolarmente sofferto lo stop imposto dalla pandemia da Covid-19 e per arrivare a un miglioramento della qualità urbana e di ricostruzione del tessuto sociale anche attraverso la promozione delle attività sportive.
Il sindaco Cecchinato: “Ha vinto il lavoro di squadra”
«Si tratta di un risultato ragguardevole per la nostra amministrazione comunale – prosegue il sindaco Cecchinato – in quanto il contributo è stato assegnato a soli 27 Comuni in tutta Italia, dei quali soltanto tre in Veneto. Tra questi, l’unico ente destinatario del contributo in provincia di Padova risulta essere Casalserugo».
Il Comune ha partecipato al bando di finanziamento con un progetto di sistemazione strutturale del palazzetto, uno dei più capienti di tutta la provincia, che vedrà il totale rifacimento della copertura e la coibentazione secondo le linee guida della normativa sul risparmio energetico, con l’installazione di pannelli fotovoltaici per ridurre al massimo le spese di gestione.
La commissione esaminatrice ha ritenuto di premiare il progetto per la qualità e completezza della proposta: il palazzetto avrà non solo una nuova veste più moderna ed efficiente, ma sarà il segno di un paese che diventa ogni giorno più green e sostenibile, a beneficio delle tante attività che vi si svolgono e che ne fanno un punto di riferimento per tutta la Provincia.
«Il lavoro di squadra fra tecnici, personale del Comune ed amministratori, che hanno lavorato in sinergia – conclude il sindaco – ha permesso di raggiungere un obiettivo importantissimo per la nostra comunità, per i giovani e gli atleti, per tutte le società di pallavolo, basket, ginnastica artistica e ritmica, pattinaggio che svolgono la loro attività quotidianamente all’interno del palazzetto e per chi si dedica alle attività motorie per le fasce deboli e per la terza età. Grazie ai lavori di riqualificazione, sarà finalmente un palazzetto al passo con i tempi e per tutti».
Il Comune conta di avviare il cantiere a giugno, per terminare i lavori prima che ricominci la nuova stagione sportiva a settembre.
Cristina Salvato