venerdì, 2 Giugno 2023

Banner edizioni
HomeVenezianoCavarzereCavarzere centra l'obiettivo: fondi Pnrr per gli impianti di via Spalato e...

Cavarzere centra l’obiettivo: fondi Pnrr per gli impianti di via Spalato e per il padel

Banner edizioni

Il finanziamento arriva dal “progetto PUI”: “ottenuto interamente dalla mia amministrazione per il valore di un milione 570 mila euro”

Dal Pnrr in arrivo a Cavarzere fondi anche per gli impianti di via Spalato. L’annuncio è del sindaco Pierfrancesco Munari, che annuncia l’arrivo del padel in città. Il finanziamento arriva dal “progetto PUI”, sempre nato in seno al Piano nazionale di ripresa e resilienza, “ottenuto interamente dalla mia amministrazione per il valore di un milione 570 mila euro. Rientra nel bando della città metropolitana “Più sprint”, bando della città metropolitana che ha suddiviso i soldi tra gli enti dell’area metropolitana. Non tutti li hanno ricevuto, mentre Cavarzere è riuscita a portare a casa questi fondi importanti, che serviranno per il rifacimento integrale del campo di via Spalato con una nuova tribuna e un nuovo spogliatoio e quant’altro. Inoltre, si prevede il rifacimento del campetto prospiciente via Spalato in sintetico e campo o campi da padel a seconda di quello che risulterà l’aumento dei costi ovviamente di questo periodo”.

Il progetto di Cavarzere, come riportato dalla città metropolitana, rappresenta “una proposta “integrata” finalizzata ad aumentare la recettività di questo spazio pubblico in un contesto territoriale defilato rispetto ai centri urbani limitrofi caratterizzati da una più ampia scelta di strutture sportive attrezzate, così come a promuovere la diffusione di attività sportive con l’obiettivo di rimuovere gli squilibri economici e sociali esistenti e la riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, consentendo anche l’accessibilità diffusa alle persone diversamente abili e l’implementazione dell’offerta di nuove discipline sportive e servizi ricreativi”.

I Piani integrati “Più sprint” attraverso i fondi del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza si pongono diversi obiettivi: dalla promozione di servizi sportivi e socio culturali allo sviluppo di attività di aggregazione; dalla rinascita delle periferie alla rigenerazione di parchi e giardini scolastici. “Un lavoro di largo respiro al quale sono collegati 34 interventi in 28 comuni del territorio metropolitano che prevedono un contributo di 139.637.277 euro dal Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e un cofinanziamento di 194.155.408,47 euro da parte dei Comuni coinvolti per un totale di 333.792.685,57 euro. Un’idea che segue le linee guida del Piano Strategico Metropolitano e che riguarderà un’area di intervento che coinvolge i 2.660.767 abitanti dell’Area metropolitana costituita da Venezia e dalle province di Padova e Treviso” fa sapere l’amministrazione metropolitana.

Giorgia Gay

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le ultime della provincia di Venezia

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy