venerdì, 9 Giugno 2023

Banner edizioni
HomeVenezianoMiranese NordElezioni a Martellago, Boscolo: "Solidarietà, sociale, ambiente e sicurezza le nostre priorità”

Elezioni a Martellago, Boscolo: “Solidarietà, sociale, ambiente e sicurezza le nostre priorità”

Banner edizioni

Intervista al candidato sindaco Alessio Boscolo, in corsa per lo schieramento civico moderato

(Nota della redazione: In merito alle elezioni amministrative di Martellago precisiamo che il candidato Alessio Boscolo è sostenuto da un ampio schieramento civico del polo moderato formato da più liste civiche, come riportato nell’articolo di pagina 10, e non solamente dal centrosinistra come riportato nei titoli di pagina 1 e pagina 10 dell’edizione de La Piazza del Miranese Nord)

Alessio Boscolo, leader di Unione Civica, ha rotto gli indugi e ha presentato lo scorso febbraio all’Auditorium San Salvatore ufficialmente la sua candidatura a sindaco di Martellago sfidando il primo cittadino uscente Andrea Saccarola. A sostenerlo sarà tutto il polo moderato, formato dalle liste civiche “InSieme”, Impegno Comune e Pd in corsa sotto le insegne della lista “Dovere Civico”. Già nel 2018 Boscolo si era lanciato nell’agone in solitaria sostenendo poi Monica Barbiero al ballotaggio che venne sconfitta dall’attuale sindaco.
Alessio Boscolo, ci parli di lei…
“Ho 55 anni, sposato con Stefania, due figlie scout. Conseguita la laurea in fisica ho proseguito il percorso universitario con il dottorato di ricerca in “Scienze e Tecnologie Spaziali” sempre a Padova. Terminato il dottorato nel 1999 ho colto con un socio l’occasione fornita dal nostro Istituto di provenienza ora Cnr, di aprire una società Spin-Off Phoenix Ricerca e Tecnologie Ottiche Srl che facesse da trait d’union tra il mondo della ricerca e l’industria. La nostra specializzazione è l’applicazione delle tecnologie ottiche&spettroscopiche”.
Cosa l’ha spinta a mettersi in gioco per la sua città?
“Mi ha spinto la voglia di lasciare un territorio migliore a chi ci seguirà, in particolare mettendo attenzione alla questione ambientale, alla valorizzazione delle aree verdi esistenti e di quelle future.”
Cosa non ha funzionato secondo lei dei 5 anni di amministrazione Saccarola?
“In due parole: mancata programmazione. Dalle questioni ordinarie, alla manutenzione del verde e del decoro urbano, passando poi alle asfaltature e alla messa in sicurezza di marciapiedi e percorsi ciclo pedonali che hanno seguito più una logica “a chiamata” che una seria programmazione che potesse avere una durata che andasse anche oltre l’amministrazione. L’impressione ricavata è che si sia navigato a vista senza progettualità e con un orizzonte temporale e una motivazione dettata solo dalla prossima scadenza elettorale. Non parliamo poi del mancato coinvolgimento delle minoranze. Sui lavori pubblici come non ricordare l’aver impiegato 5 anni a terminare la riqualificazione del Municipio a Martellago e la triste sorte di due delle vie principali di Maerne: via Stazione e via Roviego che, da viali alberati, sono stati trasformati in aride colate di asfalto. Olmo? Non pervenuta”.
Su cosa verterà il suo programma?
“Abbiamo voluto caratterizzare la nostra campagna elettorale con 4 parole. Solidarietà: verso le persone con difficoltà sia economiche che di disagio che di altra natura, vogliamo fortemente portare servizi alle persone anziane (casa di riposo & centro diurno) ai giovani creando poli e centri di attrazioni virtuosi che li coinvolgano e non li lascino soli. Sociale: aiuti concreti alle famiglie bisognose a quelle con figli (potenziamento degli asili nido) e ai giovani che necessitano di acquistare casa cercando di ritornare a costruire Edilizia Residenziale Pubblica in convenzione. Ritorno degli operatori di strada che, da qualche anno a questa parte, sono stati ridotti. Ambiente: Una particolare attenzione sarà data alla riqualificazione e alla valorizzazione dell’oasi naturale, “Parco Laghetti”. Particolare attenzione verrà poi data e realizzata alla valorizzazione e alla creazione di percorsi “verdi” alternativi che utilizzino il più possibile gli argini dei fiumi presenti nel nostro territorio in una logica di collegamento sostenibile anche tra e con i comuni a noi confinanti. Trasformare le attuali zone agricole o aree verdi improduttive in una sorta di “bosco urbano diffuso” anche per dare un contributo (pur nel nostro piccolo) alla lotta contro il cambiamento climatico in corso. Sicurezza: in accordo con gli altri comuni dell’Unione, se si procederà a riformarla e ottimizzarne la funzione che così com’è mostra delle limitazioni e delle lacune, si procederà al potenziamento della Polizia Locale il suo impiego in compiti prettamente di sicurezza urbana consistenti in controllo e vigilanza assidua.
Ci parli dell’Alessio Boscolo nel privato.
“Amo la lettura, fantascienza e romanzi storici i prediletti ma non disdegno i saggi scientifici. Ho la passione per tutto quanto riguarda l’astronomia e i misteri dell’Universo. Amo viaggiare ma non amo la vacanza sedentaria. Pratico sport e amo camminare camminare per scaricare tensioni e immergermi nella natura, amo allo stesso modo la camminata in montagna che lo snorkeling al mare”.

Riccardo Musacco

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le ultime della provincia di Venezia

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy