domenica, 4 Giugno 2023

Banner edizioni
HomePadovanoBassa PadovanaEste: in città cantieri e ristrutturazioni per 20 milioni di euro

Este: in città cantieri e ristrutturazioni per 20 milioni di euro

Banner edizioni

Oltre alla riqualificazione e al potenziamento dell’edilizia residenziale, ci sarà il recupero di alcuni spazi storici dismessi che ritorneranno a vivere con funzioni culturali, sociali e aggregative

Power Plant Construction

“Qualità dell’abitare”: entro fine anno al via cantieri e ristrutturazioni per 20 milioni di euro. Una regia Regionale e la partecipazione di Ater Padova e del Comune di Este per un programma di rigenerazione in ambito urbano. Si tratta di un importo importante con opere a carico del Comune per 12 milioni e 100 mila euro, 5 milioni e 100 mila euro in capo ai privati e 2 milioni e 900 mila euro messi a disposizione da Ater Padova.

L’iter era partito a marzo 2021, quando l’amministrazione comunale aveva presentato lo studio di fattibilità al bando nazionale “Programma innovativo per la qualità dell’abitare – Pinqua”, ed ora verrà indetta la gara per individuare i progettisti di ciascun intervento. Nello specifico, il programma di rigenerazione urbano prevede di ristrutturare 216 alloggi popolari. Di questi, 36 unità abitative sono in capo ad Ater e 180 al Comune, a cui si sommano due nuove strutture nelle frazioni di Schiavonia e Pra’, attraverso la riconversione dei due ex plessi scolastici.

Oltre alla riqualificazione e al potenziamento dell’edilizia residenziale, ci sarà il recupero di alcuni spazi storici dismessi che ritorneranno a vivere con funzioni culturali, sociali e aggregative. Saranno destinati infatti 2 milioni e 500 mila euro alla creazione di “Piazza Teatro” in via Antonio Zanchi. Dal recupero strutturale dell’ex palazzetto dello sport, verrà realizzato un centro culturale multidisciplinare, dotato di sala convegni e studio e con un giardino della lettura.

L’area di via san Girolamo, cioè l’ex stazione degli autobus, diventerà invece una “Officina della conoscenza” con la creazione di spazi e laboratori a servizio della cultura, per un importo di quasi 2 milioni di euro. Lo stesso importo sarà destinato a palazzo Contarini per la realizzazione di un centro di aggregazione giovanile e socio-culturale, che coinvolgerà anche la sistemazione del parco. Tra le altre opere ci sarà la riqualificazione dell’ex centro per l’impiego nel quartiere Pilastro, con la creazione di uno spazio a verde pubblico per un importo di 800 mila euro. Circa 1 milione e 600 mila euro verrà destinato alla riqualificazione dei marciapiedi, del verde e di alcune vie strategiche del territorio.

“Il Pinqua fa parte di un piano triennale delle opere molto ambizioso, la sua realizzazione porterà a risultati e cambiamenti molto significativi per la nostra città” dichiara il sindaco Matteo Pajola. “Sono opere importanti che seguiremo in modo scrupoloso – sottolinea l’assessore al patrimonio Alberto FornasieroQuesti interventi si inseriscono in un progetto più ampio, finalizzato cambiare il volto abitativo, architettonico e di fruizione della città. A noi rimane la grande sfida di completare entro il 2025 tutti gli interventi previsti”, conclude l’assessore.

Giada Zandonà

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le ultime della provincia di Padova

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy