L’amministrazione comunale di Borgoricco aveva partecipato al bando ministeriale indetto con il Pnrr
L’Amministrazione Comunale di Borgoricco è risultata vincitrice di un bando ministeriale, connesso dal PNRR REACT-EU, che consentirà di finanziare la sostituzione dell’impianto di riscaldamento del municipio, prestigiosa sede e opera architettonica progettata dall’architetto Aldo Rossi, già nei prossimi mesi per oltre 215 mila euro.
Si tratta dell’Avviso del Ministero per la Transizione Ecologica – Direzione generale Incentivi Energia, avente per oggetto: “C.S.E. 2022 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica, relativo alla concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle Amministrazioni comunali, attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento dei relativi beni e servizi con le procedure telematiche del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA)”.
Queste le tappe che interesseranno le operazioni legate alla realizzazione dell’intervento: entro il 30 dicembre è stata comunicata all’impresa l’aggiudicazione dei lavori, così che essa si possa organizzare per predisporre il progetto esecutivo e programmare i lavori da eseguire. La stipula del contratto d’appalto dovrà essere effettuata al massimo entro il 25 febbraio 2023, pertanto l’avvio dell’esecuzione della fornitura dovrà avvenire entro il primo marzo 2023. Nella stessa richiesta d’offerta è stato indicato che la conclusione della fornitura dovrà avvenire entro il 30 maggio di quest’anno.
Tutto ciò è stato possibile grazie al grande lavoro di squadra effettuato da Amministratori e tecnici comunali che, sfidando termini e burocrazia, hanno lavorato senza sosta nella consapevolezza dell’importanza di risultare aggiudicatari di questo importante stanziamento finanziario in favore del nostro Ente.
I commenti
“Vogliamo sottolineare l’importanza di aver recuperato un finanziamento statale che ci ha dato la possibilità di sbloccare spazi finanziari notevoli senza ricorrere ad indebitamento, senza mettere le mani nei capitoli delle opere pubbliche già in programmazione ma che soprattutto, proprio grazie all’efficientamento energetico, ridurrà progressivamente la spesa corrente con conseguente maggiori risorse da investire in servizi ai cittadini” sottolinea il sindaco e onorevole Alberto Stefani.
“Sistemiamo un impianto che da oltre 10 anni dava problemi di ogni genere e che inficiava anche le murature e i pavimenti. Siamo particolarmente soddisfatti – afferma l’assessore all’ambiente Giulio Ruffato -. Un ringraziamento va ai tecnici che, con solerzia, si sono messi a disposizione per vincere questa sfida”.
Nicoletta Masetto