Ormai si sente molto parlare di riforma del gioco d’azzardo. Con questo termine ci si riferisce a tutti i cambi di regole che stanno essendo implementati nell’ambito del gioco d’azzardo. Al momento il Ministero dell’Economia e delle Finanze sta subentrando per avviare un rinnovamento in merito all’ambito del gioco d’azzardo.
Sono passati anni da quando il nostro paese ha cominciato a lavorare su metodi per aggiornare le leggi vigenti sul gioco d’azzardo. Alcuni passi avanti sono stati fatti, ma una riforma importante e completa non è ancora avvenuta. Alla fine del 2021, sembrava che qualcosa si stesse muovendo in quella direzioni, ma poi delle azioni non sono state prese in merito a questo argomento.
Cosa Interrompe la Riforma
Prima di tutto, è importante ricordare che la penultima legge di bilancio per il 2022 avrebbe dovuto includere delle parti dedicate alle riforme del gioco d’azzardo. Invece, tale disegno di legge era privo delle specifiche richieste. Una sola è stata l’eccezione a questo, nel novembre 2021. In questo periodo di tempo, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha attivato una nuova app di tracciamento, per contribuire alla riduzione delle operazioni che hanno a che fare con il mercato nero.
Eppure, esiste un’alternativa al gioco illecito, ovvero il gioco online. Sono tantissime le piattaforme di gioco che possono aiutare i giocatori ad intraprendere una carriera di gioco on maniera totalmente lecita, e provando svariati giochi divertentissimi, tipo i casinò crash games. Queste piattaforme offrono una gamma di giochi molto vasta, e si migliorano costantemente per dare al giocatore la migliore esperienza di gioco possibile. Facili da usare, divertenti, dinamici e coloratissimi, questi giochi appartenenti ai casinò online vi offriranno moltissimi bonus e vantaggi.
I Cambiamenti
Il MEF vuole lanciare un nuovo database centrale per i giocatori, dove tutti gli operatori di gioco, sia dal vivo che online, dovrebbero risultare partecipi. Questo database funzionerà come un’anagrafica completa dei giocatori, e potrebbe funzionare in molti modi, uno dei tanti l’essere utilizzata per facilitare le selezioni per l’autoesclusione. Attraverso questo sistema, gli operatori dovrebbero ricevere misure di verifica, per garantire che i giocatori siano liberi di accedeter alle proprietà. Questo fornirebbe anche un meccanismo molto utile per certificare i singoli dispositivi per il gioco d’azzardo online. Detto questo, il funzionamento di questa parte non è ancora conosciuto.
L’amministrazione sia regionale che nazionale sta effettuando svariati cambiamenti. Tra questi, sempre da parte del MEF, è stata proposta la manovra del conferire maggiori poteri ad una serie di forze dell’ordine ed altre agenzie. Perché? Per monitorare le attività collegate al gioco d’azzardo. Oltre a questo, è in programma anche un aumento delle sanzioni per quelle piattaforme che offrono servizi senza licenza. Per quanto riguarda le tempistiche, queste riforme sembrano dover entrare in vigore nell’arco dei prossimi diciotto mesi, ma non è stata ancora data una data precisa alla quale potersi attenere. Una cosa è certa però, come affermato da Federico Freni, sottosegretario al Tesoro: senza riforma, non ci saranno nuove concessioni, anche se ulteriori estensioni sembrano ancora essere possibili.