“La passione è ciò che ci ha fatto superare anche i momenti più difficili. Questo riconoscimento è dunque per noi un premio al nostro grande impegno, un premio di cui andiamo molto fieri”
Tra i 176 locali iscritti all’elenco regionale dei luoghi storici del commercio 2022 e premiati nei giorni scorsi dalla Regione Veneto con una targa e il logo che contrassegna l’iscrizione che l’attività opera da almeno quarant’anni, c’è anche la Trattoria al Portico di Cona.
“Il merito è dei miei genitori – spiega emozionato Tiziano Vegro, titolare della Trattoria al Portico di Cona –. Io, diciamo, ho aiutato a comporre questa opera. C’è sempre stata tanta voglia di riuscire a ottenere risultati: la passione aiuta e rende molto meno difficoltoso il lavoro. Abbiamo sempre cercato di portare avanti un’unica missione: dare il massimo per le persone che passavano nel nostro locale”.
“La nostra storia è contrassegnata proprio da questa passione per questo lavoro, per la materia prima soprattutto – continua Vegro –. La nostra attività è nata prima della guerra, come negozio di alimentari. Dopo, un po’ alla volta, mio padre è diventato cuoco in tempo di guerra a Cremona e Taranto e quando è tornato a casa è nata così la nostra attività. Siamo quindi poi subentrati noi. E la passione è ciò che ci ha fatto superare anche i momenti più difficili. Questo riconoscimento è dunque per noi un premio al nostro grande impegno, un premio di cui andiamo molto fieri”. (continua sotto la media gallery)
E così anche Tiziano Vegro ha partecipato all’incontro di consegna del riconoscimento regionale che si è tenuto a Padova e che ha visto l’assessore regionale allo sviluppo economico Roberto Marcato impegnato nel compito di consegnare a ciascun commerciante il proprio riconoscimento. “I commercianti per i nostri centri urbani sono un prezioso patrimonio da salvaguardare e sostenere – ha commentato l’assessore –. La Regione, negli ultimi anni, ha lavorato molto per supportare i piccoli esercenti per dar loro una mano a superare le criticità vissute soprattutto con la pandemia. Oggi è un orgoglio, quindi, per me consegnare queste targhe ai 176 esercenti i cui locali che sono stati iscritti nel 2022 all’elenco regionale dei luoghi storici del commercio. Un grazie a tutti voi, con stima e riconoscimento, per il grande lavoro sociale che svolgete per le nostre comunità: siete anima e cuore delle nostre piazze”.