sabato, 3 Giugno 2023

Banner edizioni
HomeBreaking NewsLunedì 13 marzo a Chioggia la conferenza finale del progetto Blue Coast...

Lunedì 13 marzo a Chioggia la conferenza finale del progetto Blue Coast Agreements 2030

Banner edizioni

L’obiettivo era l’elaborazione di strategie per uno sviluppo più sostenibile delle zone costiere italiane, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030

Appuntamento fissato per lunedì 13 marzo 2023 a Chioggia, nella sede di Palazzo Grassi, a Fondamenta Canal Vena 1282, per la conclusione di “Blue Coast Agreements 2030”, il Progetto di Cooperazione Interterritoriale fra undici FLAG (Fishing Local Action Groups) in partenariato per promuovere la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU in sette Regioni italiane. A distanza di quasi un anno dal suo avvio e attraverso la realizzazione delle diverse fasi e attività previste dal progetto, sono stati prodotti importanti output e soprattutto sono maturate consapevolezze e occasioni concrete di operatività per uno sviluppo più sostenibile delle zone costiere italiane. Fra gli output, il Documento di Indirizzo Strategico e il Catalogo delle “azioni pilota” da sperimentare nei settori tradizionali ed emergenti della Blue Economy, in attuazione dell’Agenda 2030 e attraverso lo strumento del Contratto di Costa.

La Blue Economy italiana rappresenta il 3,1% del PIL e il 3,5% dell’occupazione complessiva nazionale, e comprende sia attività tradizionali come il turismo costiero, la pesca, le estrazioni di petrolio e gas, la cantieristica navale e i trasporti marittimi, sia attività emergenti come l’energia oceanica ed eolica offshore, la bioeconomia e la biotecnologia blu, la desalinizzazione ecc. All’interno di questo complesso e variegato quadro economico e sociale, il progetto “Blue Coast Agreements 2030” ha proposto una base di conoscenza e orientamento a responsabili politici e portatori di interesse, ma anche sensibilizzazione e coinvolgimento del tessuto sociale nei territori del partenariato, grazie ai laboratori progettanti, alle visite studio, agli workshop e seminari, ai corsi di formazione con gli addetti del settore, con i docenti e con gli alunni degli istituti scolastici.

L’importante percorso partecipativo svolto con i diversi portatori di interesse pubblici e privati, ha consentito di riconoscere che la “messa a terra” dell’Agenda 2030 dell’ONU, a partire dall’ Obiettivo 14 “Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile”, può diventare l’impulso ad una pratica più consapevole ed efficace della Blue Economy, decisiva non solo per la salvaguardia degli ecosistemi marini, ma anche per la diversificazione economica, la creazione di posti di lavoro e la responsabilità territoriale delle zone costiere.

La Conferenza Finale del 13 marzo 2023, è l’occasione per riunire i FLAG di partenariato, presentare gli esiti prodotti e riflettere sui medesimi con contributi da parte dei decisori politici, del Comitato Tecnico Scientifico, di Enti e Istituzioni che a vario titolo operano nel settore della pesca e dell’acquacoltura, delle Associazioni di Categoria e della cittadinanza tutta a cui è esteso l’invito.

Il Progetto  di Cooperazione Interterritoriale BLUE COAST  AGREEMENTS 2030 si inserisce nel quadro delle attività di competenza dei FLAG previste dalla misura 4.64 del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) 2014/20. FLAG Proponente e Capofila: FLAG GAC Chioggia  e Delta  del Po. FLAG Partner: FLAG Veneziano – VeGAL;  FLAG Costa dell’Emilia-Romagna; FLAG Marche Centro; FLAG Marche Sud; FLAG Costa Blu; FLAG Alto Tirreno Toscano; FLAG Costa degli Etruschi; FLAG Pescando, FLAG Levante Ligure e FLAG Savonese. Regioni interessate: Veneto, Emilia-Romagna,  Marche, Abruzzo, Toscana, Sardegna e Liguria.

Una bozza del programma

15.00 ACCOGLIENZA E REGISTRAZIONE PARTECIPANTI (CAFFÈ DI BENVENUTO)

15.30 SALUTI ISTITUZIONALI

Marco Spinadin, Presidente del FLAG GAC Chioggia Delta del Po
Mauro Armelao, Sindaco del Comune di Chioggia
Elena Zennaro, Assessore cultura, demanio, agricoltura del Comune di Chioggia.
Alessandro Cavo, Presidente FLAG Levante Ligure
Paolo Ripamonti, Presidente FLAG Savonese
Sergio Caselli, Vicepresidente FLAG Costa dell’Emilia-Romagna
Alessandra Malfatti, Vicepresidente FLAG Alto Tirreno Toscano
Roberto Pizzoli, Sindaco del Comune di Porto Tolle
Valeria Mantovan, Sindaco del Comune di Porto Viro
Michele Grossato, Sindaco del Comune di Rosolina
Cristiano Corazzari, Assessore alla Pesca della Regione del Veneto
Luca De Carlo, Presidente della Commissione Pesca al Senato della Repubblica Italiana

16.10 APERTURA LAVORI E PRESENTAZIONE DEGLI ESITI DEL PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE FRA FLAG ITALIANI “BLUE COAST AGREEMENTS 2030”

Andrea Portieri, Direttore FLAG GAC Chioggia Delta del Po
Laura Mosca, Responsabile Progetti Cooperazione FLAG GAC Chioggia Delta del Po
Alessandra Gattei, Endri Orlandin e Mauro Ferrari Analisi e ascolto dei territori di partenariato, percorsi formativi e Visioning
Alessandro Gaviraghi, Marco Abordi e Diego Santaliana, Ricognizione politiche, stato dell’arte, indirizzi strategici e “azioni pilota”
Sara Perini, Attività di Comunicazione e Sensibilizzazione

17.30 TAVOLA ROTONDA “BLUE COAST AGREEMENTS 2030: VERSO UNA COSTA SOSTENIBILE”

Conduce e coordina Susanna Ravelli

Giorgio Bisirri, Direttore FLAG Marche Centro
Vadis Paesanti, Consigliere FLAG Costa Emilia-Romagna
Giancarlo Pegoraro, Direttore FLAG Veneziano
Roberto Seghi, Direttore FLAG Costa degli Etruschi
Angelo Schillaci, Coordinatore Rete Nazionale dei Flag
Salvatore Benvenuto, Referente Autorità di Gestione FEAMP, priorità IV – Mipaaf
Carlo Ricci, Referente per l’Italia FAME-NET
Giuseppe Cherubini, Direttore Pianificazione, gestione risorse ittiche e FEAMP Saša Raicevich, Responsabile Area per la conservazione, la gestione e l’uso sostenibile del patrimonio ittico nazionale – ISPRA
Massimo Barbin, Direttore Consorzio Distretto Ittico Rovigo e Chioggia
Massimo   Bellavista, Coordinatore Pesca e  Acquacoltura Legacoop Agroalimentare Emilia-Romagna
Luigino Pelà, Referente Associazione Mediterranea Acquacoltori – A.M.A.
Giulio Venturi, Dirigente Scolastico IPSIA Porto Tolle

18.20 CONCLUSIONI
Rosanna Conte, Onorevole Parlamento Europeo Commissione Pesca (collegamento da Brussels)

18.30 APERITIVO CON DEGUSTAZIONE

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le ultime della provincia di Venezia

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy