Il Comune di Saonara investe fortemente su progetti legati alla terza età
Continua il progetto “Punto Anziani” a Saonara. Ecco la decisione presa dall’amministrazione comunale di Saonara, che ha ritenuto meritevole proseguire il progetto “Punto Anziani”, finanziando con proprie risorse gli incontri quindicinali previsti fino a giugno 2023. Gli incontri avranno una durata di circa 3 ore l’uno, dalle ore 15 alle ore 18, ogni primo e terzo lunedì del mese, sempre in collaborazione con l’associazione “Con amore e con rabbia”. È un servizio gratuito che offre ai cittadini di Saonara un punto di riferimento per gli anziani e loro familiari per supporto ad affrontare difficoltà legate all’invecchiamento ed altre problematiche. Alla fine di giugno si valuteranno eventuali opportunità di proseguimento con il contributo di alcuni bandi già richiesti ed in corso di valutazione. Altra importante iniziativa sempre a favore delle fasce senior della popolazione è il progetto “Soggiorni climatici”.
Il progetto vede vuole dare la possibilità agli anziani residenti nel Comune di trascorrere dei periodi in montagna a Levico Terme e al mare a Sottomarina, una buona opportunità per stare bene insieme e divertirsi. Quest’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’associazione “La Galassia”, attiva nel territorio saonarese e fondamentale punto di riferimento per tutta la nostra comunità, alla quale il Comune ha assegnato un contributo per copertura parziale delle spese.
“Riteniamo la terza età una grande risorsa per l’intera comunità. – ha affermato Michela Lazzaro, sindaca di Saonara -. E’ importante sensibilizzare e sostenere i cittadini e le famiglie su questa importante e delicata fase della vita. Ringraziamo ancora una volta le tante associazioni impegnate con tante attività e progetti nel nostro territorio, tantissimi i volontari e gli specialisti che si adoperano ogni giorno per gli anziani”.
Il problema dell’aiuto agli anziani e alle famiglie con persone della terza età è sempre più sentito all’interno delle comunità dei piccoli centri come Saonara. E’ importante infatti creare occasioni di socializzazione e anche momenti di verifica costante delle condizioni di salute di queste persone che in tanti casi sempre più si sentono sentono ancora in grado di dare un contributo alla comunità e alle famiglie.
Manuel Glauco Matetich