Si stima che, da marzo, arrivino ben 55 mila turisti pronti a visitare la città grazie al fitto calendario di arrivi di navi di lusso
Il porto di Chioggia “decolla”. L’arrivo di navi da crociera nello scalo clodiense per tutto il 2023 sarà continuo e riguarderà ben 36 giganti del mare, con un flusso di turisti che metteranno piede in città stimato in 55 mila unità. Numeri importanti che testimoniano come il Porto di Chioggia integrerà (anche strutturalmente) la propria funzione commerciale con quella turistica. In particolare per l’anno in corso, oltre alla Sea Dream Yacht Club e alla Viking, che già avevano scalato a Chioggia lo scorso anno, pianificheranno i loro itinerari in partenza da Chioggia anche Azamara Cruises e The Ritz-Carlton Yacht Collection. Per ciascuna crociera di lusso è prevista una sosta di 2-3 giorni. La buona notizia (perché di questo si tratta) è frutto dellavoro di squadra portato avanti dall’ Autorità di Sistema Portuale e la struttura commissariale per le crociere, in accordo con il Comune di Chioggia, la Capitaneria di Porto, il concessionario Venezia Terminal Passeggeri e le compagnie interessate.
“Il porto di Chioggia si candida a divenire nel 2023 uno scalo crocieristico con tutte le carte in regola per diventare una destinazione autonoma e unica e, allo stesso tempo, un laboratorio dove sviluppare un nuovo modello di fruizione turistica della città e del territorio, capace sia di alimentare ricadute economiche e occupazionali positive, nel rispetto di elevati standard di sostenibilità, sia di valorizzare la storia, la cultura, il paesaggio e le attività artigianali e tradizionali di Chioggia e della laguna e, soprattutto, rendendo anche i cittadini protagonisti”. Con queste parole il Commissario Straordinario Crociere e Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale, Fulvio Lino Di Blasio, commenta la notizia che sembra essere stata accolta con soddisfazione da tutta la cittadinanza. Gongola anche il primo cittadino Mauro Armelao, che sul progetto ha investito molto tempo ed energie fin da inizio mandato.
“Grazie a tutti coloro che hanno collaborato per raggiungere questo importante risultato – dichiara il sindaco, che aggiunge – rilanciare la crocieristica a Chioggia è sempre stato uno dei nostri obiettivi, recuperando parti della città che erano in stato abbandono come il Porto dei Saloni. Si è trattato di un lavoro di squadra e per questo ringrazio su tutti il Presidente dell’Autorità Portuale Fulvio Lino Di Blasio. Ricordo che l’Autorità Portuale ha investito 100.000 euro per portare Chioggia ad essere pronta a ricevere i crocieristi. Ringrazio anche il Comandante della Capitaneria di Porto, Dario Riccobene, che ha curato nei minimi dettagli la parte relativa alla sicurezza e le compagnie di crociera che credono nella nostra città. La gestione dei flussi resta una priorità, per garantire da un lato il rispetto della città e dei cittadini e dall’altro quei servizi ai turisti che renderanno la loro vacanza indimenticabile. L’economia locale avrà ovviamente un beneficio dall’arrivo dei crocieristi che, lo sappiamo, desiderano vivere la città e non solo, vogliono visitare anche i dintorni di Chioggia, creando un volano per l’intera Regione”.
Luca Rapacciuolo