È stata creata anche una planimetria attuale del territorio, sulla quale sono disegnate le linee di forma dei tre possibili percorsi
Nuova visibilità per le bellezze architettoniche di Spinea, con la posa dei totem informativi del progetto a cura dell’assessorato alla cultura, che mira alla valorizzazione culturale dei luoghi simbolo in varie sfaccettature: storiche, architettoniche, testimoniali, ambientali, che rappresentano la memoria e l’identità culturale e ambientale del territorio della città di Spinea. I totem in questa prima fase saranno 22, e verranno posti davanti a ville venete ed edifici storici della città. È stata creata anche una planimetria attuale del territorio, sulla quale sono disegnate le linee di forma dei tre possibili percorsi (ville, oratori, archeologia industriale), che diventano il logo del progetto.
L’assessore alla cultura Elia Bettin promotore dell’iniziativa dichiara: “Sono orgoglioso e fiero del lavoro svolto, un risultato frutto non solo di idee ma anche di una squadra di dipendenti comunali che ha creduto nel progetto portandolo avanti con altissima professionalità. Mi ero posto l’obbiettivo ad inizio mandato di far conoscere al meglio alla cittadinanza la nostra identità storica e culturale, promuovendo la città sotto i vari aspetti. Le famiglie proprietarie delle ville sono state al nostro fianco, aiutandoci e supportandoci non solo con la loro disponibilità ma anche fornendo informazioni utili e a volte inedite. La posa dei totem sul territorio permetterà al cittadino in passeggiata di avvicinarsi molto più facilmente alla storia e alle radici della nostra città. Spinea non è solo cemento, è molto di più, come cittadini dobbiamo esserne consapevoli e come istituzioni abbiamo il compito di valorizzare sempre di più il nostro patrimonio culturale”.
Massimo Tonizzo