venerdì, 9 Giugno 2023

Banner edizioni
HomeBreaking NewsSuperbonus, è caos nel Miranese: a rischio alloggi pubblici per 20 milioni...

Superbonus, è caos nel Miranese: a rischio alloggi pubblici per 20 milioni di euro

Banner edizioni

Per alcuni interventi l’avvio dei lavori era previsto poco prima dell’estate, ma i problemi legati al Superbonus rendono l’impresa praticamente irrealizzabile

Power Plant Construction

E’ caos nel miranese per i problemi legati al cosiddetto Superbonus, con a rischio centinaia di alloggi pubblici per almeno 20 milioni di euro, che rischiano di restare bloccati. La causa è presto detta: l’aumentare dei costi ha fatto andare deserte buona parte delle gare per l’aggiudicazione dei lavori, la maggior parte dei quali dovrebbe invece svolgersi e concludersi entro giugno per poter ottenere il bonus. In ballo, oltre venti milioni di euro e l’ipotesi concreta di una nuova cessione dei crediti. Gare quasi deserte nel miranese dopo le modifiche decise dal governo alla normativa del superbonus al 110%, con rischio soprattutto per il vasto complesso del Villaggio dei Fiori a Spinea e per una serie di altri appartamenti più piccoli tra Mirano e la Riviera.

Per tutti questi interventi l’avvio dei lavori era previsto poco prima dell’estate, ma i problemi legati al Superbonus, con la novità decisa dal governo per ottenere i finanziamenti di realizzare almeno il 60% dei lavori entro il 30 giugno, rendono l’impresa praticamente irrealizzabile nei modi e nei tempi precedentemente decisi.

Il tutto a scapito – purtroppo – soprattutto di case popolari e di gente che non ha la possibilità concreta di effettuare gli interventi in una maniera differente. Nel caso dei palazzoni rossi del Villaggio dei Fiori, ad esempio, a gestire cantieri e interventi è Insula, la società che si troverebbe in una situazione di blocco totale per l’impossibilità di riscossione dei crediti, con lavori a volte già iniziati che resterebbero sulle spalle dei residenti, costretti a pagare cifre anche salate per colpe non loro.

“Stiamo cercando di fare il possibile – dice l’assessore al Patrimonio pubblico del comune di Venezia Paola Mar ma penso che qualche margine ancora ci possa essere, anche se i tempi sono strettissimi. Il vincolo del 60% dei lavori da concludere entro giugno 2023, è un problema dal quale difficilmente il Comune potrà sottrarsi”.

La soluzione, potrebbe essere una ulteriore cessione dei crediti. L’ipotesi per ora più concreta è quella di un intervento di una partecipata con liquidità.

Massimo Tonizzo

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le ultime della provincia di Venezia

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy