sabato, 9 Dicembre 2023
 
HomeVenetoAttualitàVeneto: crescono le imprese straniere, istruzione sotto la media nazionale

Veneto: crescono le imprese straniere, istruzione sotto la media nazionale

Tempo di lettura: 2 minuti circa

I dati del Veneto emersi nel Rapporto Nord Est de Il Sole 24 Ore in uscita domani: +11,3% di imprese straniere rispetto alla media nazionale, bassi i dati sull’istruzione

Più di una azienda su dieci è guidata da immigrati, per un totale di 50mila realtà. Sono i dati del Veneto emersi nel Rapporto Nord Est de Il Sole 24 Ore, che presenta i numeri del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio riferiti al periodo 2018-2022 elaborati da Unioncamere-InfoCamere sulla base di Movimprese, l’analisi statistica sull’andamento della demografia delle imprese italiane, che testimoniano che l’imprenditoria di origini straniere è ormai un dato strutturale del nostro sistema produttivo.

Non solo: queste aziende – sono considerate straniere le imprese la cui conduzione è in mano per almeno il 50% a soci o amministratori nati all’estero – mostrano segnali costanti di crescita e una grande dinamicità. In Veneto al 31 dicembre 2022 le aziende straniere erano 53.413, una percentuale pari all’11,3%, oltre la media nazionale.

I dati sul credito

I finanziamenti Esg, erogati dalle banche in base a criteri di sostenibilità ambientale, sociale e di governance, nel 2022 hanno registrato un’impennata nei territori del Triveneto. Il passaggio all’economia green oggi coinvolge molte imprese ed è considerato ormai un prerequisito fondamentale oltre che strategico, spiega il Rapporto Nord Est. UniCredit nel 2022 ha erogato oltre 700 milioni per investimenti Esg, di cui 570 di finanziamenti green e 130 a impatto sociale.

Strategie d’impresa

Imprese familiari alla prova del ricambio generazionale. Il fenomeno interessa soprattutto il Veneto, dove nell’ultimo decennio, e cioè dal 2010 al 2020, i leader under 50 sono passati dal 27% ad appena l’11%. In Italia, secondo gli ultimi dati del Rapporto sulle Imprese Istat, tra il 2013 e il 2023, poco più di un quinto delle attività (20,6%), ha affrontato o affronterà il passaggio generazionale. La staffetta – si legge sul Rapporto Nord Est del Sole 24 Ore – è un tema ancora più sensibile in Veneto, dove il 77,7% delle imprese è controllata da una persona fisica o da una famiglia.

Istruzione: in Veneto solo il 2,3% di immatricolati, sotto rispetto alla media nazionale

In Veneto il rapporto tra immatricolati e popolazione è del 2,3%, sotto la media nazionale, pari a 2,97% con regioni leader come la Campania (4%) e l’Emilia Romagna (3,67%). I dati sulla percentuale di laureati nella fascia tra i 30 e i 34 anni sono allarmanti per l’Italia, penultima tra i 27 dell’Unione Europea per numero di laureati davanti alla sola Romania. Il Rapporto Nord Est del Sole 24 Ore dedica un approfondimento a Venezia: dagli affitti ad hoc alle guide i progetti per i giovani, come l’aumento graduale delle strutture universitarie per incrementare progressivamente l’attuale numero di studenti – oggi intorno ai 27.000 – fino ad aggiungere 30mila nuove unità.

 
 
 

Le più lette