venerdì, 9 Giugno 2023

Banner edizioni
HomeVeneto"Veneto? Naturale!": Sammy Basso nuovo testimonial per promuovere i parchi regionali

“Veneto? Naturale!”: Sammy Basso nuovo testimonial per promuovere i parchi regionali

Banner edizioni

Il biologo veneto, Sammy Basso, è il nuovo testimonial dei parchi regionali delle Dolomiti d’Ampezzo, della Lessinia, del Fiume Sile, dei Colli Euganei, del Delta del Po

Il biologo veneto, Sammy Basso, sarà la guida d’eccezione della nuova campagna di comunicazione “Veneto? Naturale!” che la Regione del Veneto dedica alla valorizzazione dei parchi regionali delle Dolomiti d’Ampezzo, della Lessinia, del Fiume Sile, dei Colli Euganei, del Delta del Po.

La nuova campagna di comunicazione è stata presentata oggi, venerd’ 24 marzo, a Venezia a Palazzo Balbi dall’assessore regionale ai Parchi Cristiano Corazzari e dal testimonial Sammy Basso. Sammy Basso è un biologo italiano nato Schio nel 1995. È affetto da progeria e per diffondere le conoscenze sulla propria malattia e per promuovere la ricerca su di essa ha fondato nel 2005 l’Associazione Italiana Progeria Sammy Basso (A.I.Pro.Sa.B.). Si è laureato in Scienze Naturali con indirizzo Biologico Molecolare all’Università di Padova il 17 luglio 2018 con 110 e Lode, presentando una tesi dedicata all’esistenza di terapie per rallentare il decorso della propria patologia.

Il cuore della campagna comunicativa di quest’anno sono “I video con Sammy”, che con l’occhio dello scienziato biologo coniugato alla sua insuperabile simpatia accompagnerà il pubblico alla scoperta di questi ambienti ancora selvaggi e di paesaggi mozzafiato. Ci saranno azioni di Social Media Marketing per ampliare la community sui social network raccolta attorno ai profili dei Parchi del Veneto. E tornerà anche quest’anno il contest fotografico “Scatto al Parco 2023” che premierà le migliori fotografie realizzate tra le bellezze naturalistiche venete.

Gli obiettivi sono non solo aumentare le visite nei luoghi dei parchi e le richieste di informazioni dirette, ma anche favorire una maggiore conoscenza e consapevolezza del patrimonio naturale del Veneto nell’ottica di far crescere la consapevolezza dell’importanza di tutelare e vivere l’ambiente che ci circonda come investimento per il futuro, e ciò può nascere solo da una conoscenza del territorio partecipato e vissuto direttamente.

I cinque parchi regionali veneti offrono un’eccezionale biodiversità, natura incontaminata, bellezza paesaggistica e varietà dell’offerta culturale e turistica. Sono:

1.PARCO REGIONALE DELLE DOLOMITI D’AMPEZZO: Sono un paesaggio montano che conta 11.692 ettari con vette alte oltre 3.200 metri e sono patrimonio UNESCO, ricco di conifere, abeti rossi e Sempervium dolomiticum.
2.PARCO REGIONALE DELLA LESSINIA: Sono 10.333 ettari di paesaggio forestale, ricco di fenomeni carsici e monumenti naturali, dalle querce all’arco naturale di Ponte di Veja.
3.PARCO REGIONALE DEL FIUME SILE: Disegna un paesaggio fluviale di 4.159 ettari, ricco di torbiere e delle più diverse specie vegetali.
4.PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI: Sono 18.694 ettari di campi coltivati, uliveti e vigneti, ma anche fortificazioni medievali e giardini storici, il parco più ampio in Veneto dove nascono anche le “orchidee spontanee”

5.PARCO REGIONALE DEL DELTA DEL PO: Una tra le più vaste zone umide d’Europa, ampia 13.113 ettari. È un paesaggio lagunare marittimo che ospita oltre 350 specie di uccelli stanziali e migratori.

 

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le più lette

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy