mercoledì, 29 Novembre 2023
 
HomeRodiginoDeltaA Loreo continuano le iniziative organizzate dalla Pro loco

A Loreo continuano le iniziative organizzate dalla Pro loco

Tempo di lettura: 2 minuti circa

Tanti gli eventi in programma per i prossimi mesi a Loreo

Dopo la simpatica uscita nel giorno di Pasqua di Civilino, la mascotte della protezione civile creata per facilitare la comunicazione con i bambini nel trasmettere loro i contenuti del mondo della protezione civile, continuano le iniziative organizzate in paese dalla locale Pro loco che in sinergia con l’amministrazione comunale ha fissato per il prossimo 17 aprile un evento sportivo per il centro storico. “Camminare Loreo”, infatti, è l’iniziativa aperta a tutti, sportivi e non, famiglie con bambini (anche con il passeggino), persone con cane al guinzaglio e anziani, che dalla sede della pro loco,in piazza Madonnina si snoderà per 4 chilometri fra strade e calli per il centro cittadino alla scoperta delle bellezze di Loreo che vanta origini veneziane, e nel contempo si praticherà attività fisica all’aperto, oltre all’opportunità di conoscere nuove persone con cui socializzare.

Successivamente l’iniziativa sarà ripetuta ogni lunedì, alla presenza dei volontari della locale Pro Loco presieduta da Diego Siviero. Un sodalizio che ha già fissato per il 22 aprile un evento al teatro del centro sociale, per celebrare la giornata mondiale della terra e in sinergia con l’amministrazione comunale sta collaborando per l’Abarth nel delta, l’Old style rock, previsto a Tornova nella sede dell’American Dream. E dulcis infondo la Pro Loco sta definendo con il Comune gli ultimi dettagli della sagra del pane prevista verso la metà di giugno. Un evento spalmato in più giorni che si focalizzerà con iniziative e intrattenimenti vari, oltre alla degustazione dei vari tipi di pane,esposti alle bancarelle che verranno allestite nel tardo pomeriggio/sera nel centro di Loreo.

“Attendiamo molte persone per la sagra del pane – commenta il vice sindaco Alberto Doni –. Turisti e cittadini dei comuni limitrofi, proprio per la particolarità di una sagra che ci contraddistingue per storia e tradizione. Un’occasione per degustare il pane, nelle sue varie forme, abbinato ai tipici salumi e nel contempo un’opportunità per far conoscere le antiche lavorazioni che servivano per la produzione degli ingredienti di un alimento che consumiamo quotidianamente”.

Guendalina Ferro

 
 
 

Le più lette