martedì, 6 Giugno 2023

Banner edizioni
HomeProtagonistiCon “Soladria...e Ricarica” si entra nel futuro della mobilità elettrica

Con “Soladria…e Ricarica” si entra nel futuro della mobilità elettrica

Banner edizioni

Nasce un circuito di colonnine di ricarica installate in tutto il Nord Est che darà la possibilità a tanti imprenditori ed enti pubblici di guadagnare e agli e-driver di ricaricare al prezzo più vantaggioso sul mercato

Soladria è un’azienda che dal 2010 lavora dalla sede di Adria, in provincia di Rovigo, , nel campo della produzione di energia da fonti rinnovabili.

Inizialmente il core business dell’azienda era incentrato sull’installazione di impianti fotovoltaici e batterie di accumulo ma dal 2018 è iniziato un nuovo capitolo, ovvero l’ingresso nel mercato della mobilità elettrica e Soladria ha iniziato a studiare ed installare diverse stazioni di ricarica per veicoli elettrici.

A differenza di altre attività, Soladria ha riposto fiducia in questa tipologia di mercato, fiducia ripagata da un Team di ben 48 dipendenti assunti (di cui la media di età è di 34 anni) che si occupano di tutte le fasi di installazione: dalla progettazione all’installazione, gestendo tutte le pratiche burocratiche e l’importante servizio di manutenzione e post – vendita.

Dal 01 aprile è iniziato il nuovo progetto “Soladria… e Ricarica”, un circuito di colonnine di ricarica installate in tutto il Nord Est che darà la possibilità a tanti imprenditori ed enti pubblici di guadagnare e agli e-driver (proprietari di veicoli elettrici) di ricaricare ad un prezzo vantaggioso.

Nello specifico sono state studiate quattro tipologie di categorie di clientela, definiti partner, che per caratteristiche e ed attività vengono suddivisi in: “Mangia… e ricarica” rivolta a ristoranti, agriturismi, bar con due opzioni di stazione di ricarica come l’accelerata da 22 kW AC oppure le fast da 40 kW; “Dormi… e ricarica” per hotel, b&b, camping, resort con opzione accelerata da 11 kW AC; “Svago…e ricarica” indirizzata ai centri commerciali, attività di diverso carattere con le due possibilità accelerata da 22 kW oppure la fast da 40 kW e per l’ultima, ma non meno importante, “Business… e ricarica” destinata ad aziende e pubbliche amministrazioni con l’alternativa accelerata da 22 kW AC e la fast da 40 Kw AC.

Dati e numero di installazioni Soladria

Soladria, nel 2021 fatturato 10 milioni, nel 2022 18 milioni e nel 2023 arriverà a ben 20 milioni di euro.

Una realtà solida che si è fatta strada nel mercato delle rinnovabili in Italia.

Nel 2022 ha installato 673 impianti fotovoltaici per una potenza totale di 5143 kWp, 418 batterie di accumulo e 221 colonnine di ricarica di tipologia principalmente residenziale.

Convenienza e assicurazione: ecco perchè scegliere “Soladria e Ricarica”

Nicola Gennari, titolare di Soladria, cosa rende davvero innovativa la vostra proposta?

“Il prezzo di vendita comune a tutto il circuito, ma anche il costo di acquisto energia uguale per tutti: questo garantisce il reale guadagno per il partner. Altro aspetto importantissimo è il fatto che entrando nel circuito, oltre alla manutenzione, il partner si vede assicurare la propria stazione di ricarica anche per danni che potrebbero subire le vetture”.

Altri vantaggi?

“La gestione della potenza e la comunicazione, con l’inserimento nella mappa del sito “Soladria… e Ricarica” (disponibile su www.soladriaericarica.it) e l’informazione della nuova colonnina sulla pagina Facebook di Soladria con campagna sponsorizzata dedicata. Inoltre, offriamo un contratto di manutenzione, il monitoraggio da remoto h24, pronto intervento entro 16 ore lavorative, la gestione dei pagamenti tramite app Nextcharge e altre app in roaming con Nextcharge”.

Qual è il vostro obiettivo a medio-lungo termine?

“L’obiettivo che si è posto Soladria per i prossimi 5 anni è l’installazione di 3000 colonnine in Veneto, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia e Lombardia. Obiettivo ambizioso ma raggiungibile grazie ad una continua formazione e alla fiducia riposta nel suo Team”.

Il mercato della mobilità elettrica ha buone prospettive di sviluppo secondo lei?

“L’Olanda ha 800 stazioni ogni 100.000 abitanti. Anche se ci mettessimo 10 anni vorrebbe dire 50.000 stazioni/anno in Italia di cui 12.000 nella zona di copertura di Soladria. Ragion per cui non vedo impedimenti nel considerare già oggi Soladria protagonista al Nord Est”.

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le ultime notizie

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy