Diventata ormai una tradizione della domenica pomeriggio per gli appassionati di musica classica, la rassegna ha tagliato con questa edizione il traguardo dei 30 anni
Proseguono fino alla metà di maggio gli appuntamenti con la musica classica a cura dell’Associazione Culturale A.GI.MUS. Padova con il sostegno del Comune di Padova Assessorato alla Cultura e del Ministero per i Beni Culturali.
Diventata ormai una tradizione della domenica pomeriggio per gli appassionati di musica classica, la rassegna ha tagliato con questa edizione il traguardo dei 30 anni e, senza perdere le peculiarità che l’hanno sempre caratterizzata, continua a proporre eventi musicali con protagonisti musicisti italiani e internazionali, vincitori di concorsi musicali o provenienti dalle migliori accademie italiane e non.
A fare da cornice ai concerti, la sede storica di Palazzo Zacco-Armeni, Circolo Unificato dell’Esercito, in Prato della Valle. È qui che si svolgeranno gli appuntamenti di domenica 30 aprile e del 7 maggio: il primo, dal titolo “I trii di Beethoven”, dedicato a musiche di Haydn e Beethoven, vedrà protagonista un trio violino-violoncello-pianoforte; “Talenti interazioni in concerto” è invece il titolo del concerto del 7 maggio, con l’esibizione di musiche di Bach, Chopin, Liszt, Brahms, Debussy di talenti internazionali che si sono distinti al 19° Concorso Internazionale Premio Città di Padova.
Cambio location per l’ultimo evento della stagione, in programma il 13 maggio: sarà infatti il Teatro Barbarigo a ospitare “Tre concerti per tre interpreti”, la finale del 19° Concorso internazionale Premio Città di Padova per solisti e orchestra riservato alle sezioni strumentali archi, fiati, arpa, chitarra, canto lirico, pianoforte e complessi cameristici che ogni anno attira partecipanti provenienti da ogni parte del mondo.
Francesca Tessarollo