mercoledì, 29 Novembre 2023
 
HomePadovanoPadovaPadova, raccolta fondi per riportare il cinema al teatro ai Colli

Padova, raccolta fondi per riportare il cinema al teatro ai Colli

Tempo di lettura: 3 minuti circa

Una raccolta fondi per riportare il cinema alla sala di via Monte Lozzo. Come 66 anni fa, la cittadinanza diventa parte attiva.

Il Teatro ai Colli di via Monte Lozzo si conferma  presidio culturale della città e vuole valorizzare a pieno anche la sua anima di sala di comunità, spirito con cui è stato aperto nel maggio del 1957 come Cinema K2, una realtà fortemente voluta da chi viveva tra la zona di Brusegana ed il centro città.

Furono proprio i cittadini a raccogliere i fondi perché questa sala potesse essere aperta al pubblico e attrezzata per poter proiettare i film, seguendo l’entusiasmo del boom del cinema italiano. In 66 anni molte cose sono cambiate e così nel tempo la sala ha potuto accogliere rappresentazioni teatrali e musicali, superando anche brevi periodi di chiusura ma restando un luogo importante per la città.

Teatro Fuori Rotta

Da Cinema K2 il nome è stato cambiato in Teatro ai Colli, un modo per mostrare il “cambio pelle” avvenuto nel tempo. Un ulteriore passo è stato fatto 7 anni fa con la gestione della sala di via Monte Lozzo alla compagnia teatrale Teatro Fuori Rotta, guidata dal direttore artistico Gioele Peccenini.

Un cambio sostanziale nella gestione e nella programmazione non più sporadica ma organizzata, con una stagione di prosa che inizia a ottobre per chiudersi ad aprile, una stagione di teatro per le famiglie domenicale, una rassegna per le scuole di ogni ordine e grado che si sviluppa di mattina durante l’anno scolastico, a cui si aggiungono gli spettacoli di scuole di danza, associazioni benefiche, festival che scelgono questo teatro per i loro eventi.  Da due anni la programmazione si è ulteriormente ampliata “occupando” anche i mesi estivi con l’allestimento di un palcoscenico esterno, dove da giugno ai primi giorni di agosto si alternano spettacoli di musica, danza e teatro.

Teatro ai Colli – Il Cinema va in scena

Alla programmazione del Teatro ai Colli mancava un tassello: il cinema. “Da tempo si pensava di inserire una programmazione cinematografica – spiega Gioele Pecceninila pandemia ha fatto slittare i nostri progetti, ma siamo convinti che questa sia una scelta che il pubblico apprezzerà. Esattamente come successe nel 1957 chiediamo il supporto della comunità per fare questo passo importante, lanciando una campagna di crowdfunding per sostenere il Teatro ai Colli – Il Cinema va in scena!. E’ un sogno concreto e realizzabile per fare in modo che la sala e il suo piazzale esterno, oltre al teatro, possano tornare ad offrire alla comunità una programmazione ancor più ricca e diversificata. In un momento storico particolarmente difficile per il settore del cinema, e soprattutto per il cinema indipendente, siamo convinte e convinti che proprio l’audiovisivo, così come il teatro, possa essere un’occasione per riportare al centro la persona, la socialità e la condivisione e che questa forma d’arte sia una pietra fondante del patrimonio culturale immateriale e una vera eredità per le generazioni future”.

L’obiettivo della campagna di crowdfunding è di 20 mila euro, che si uniranno agli altri oltre 50 mila euro che verranno finanziati direttamente dalla gestione del Teatro, grazie a fondi propri e ad altri arrivati grazie ai bandi vinti.

Una cifra importante che servirà ad adeguare l’impianto audio della sala teatrale, ora non adatto al cinema, e ad acquistare un proiettore di ultima generazione.  Già in estate inizieranno i lavori per dotare il Teatro ai Colli di tutta la tecnologia essenziale per iniziare a proiettare entro l’autunno del 2023. 

L’amministrazione vuole sostenere con forza questo tentativo e questa campagna che siamo certi incontrerà il cuore del pubblico – ha sottolineato il Vice Sindaco Andrea Micalizzi – Questo progetto rientra a pieno nella visione della città che abbiamo. Una città che trova nei quartieri un suo valore, una sua forza”.

Pasolini diceva la cultura non si esporta, la cultura è nei luoghi, ma i luoghi devono essere attrezzati per ospitarla. Il nostro obiettivo è proprio di rafforzare e di decostruire che la cultura sia solo in centro – ha spiegato l’assessore alla cultura Andrea Colasiole periferie non sono i deserti culturali, sono i luoghi dove si vive e deve trovare spazi come questo teatro. Grazie alla compagnia Teatro Fuori Rotta questo luogo è diventato un laboratorio sperimentale dove si crea e distribuisce cultura”.

L’obbiettivo è creare una rassegna articolata che possa rivolgersi agli appassionati di cinema e alle famiglie.

Campagna di crowdfunding

La campagna di crowdfunding “Teatro ai Colli – Il Cinema va in scena!” continuerà fino alla fine di ottobre 2023.

donazioni si potranno fare attraverso la piattaforma www.retedeldono.it, ma anche direttamente al Teatro ai Colli dove è stata messa una cassettina di raccolta all’entrata della sala. Chi crede nel cinema indipendente o semplicemente crede nell’importanza di un presidio culturale come luogo di aggregazione e condivisione, potrà dare il suo contributo ed essere protagonista del cambiamento, attivatore di cultura e di socialità per il territorio!

 
 
 

Le più lette