martedì, 3 Ottobre 2023
 
HomeBreaking NewsPasquetta: 10 segreti per una grigliata perfetta

Pasquetta: 10 segreti per una grigliata perfetta

Tempo di lettura: 2 minuti circa

Pasquetta è per molti sinonimo di grigliata. Ecco qualche trucco per renderla perfetta.

Grigliata di Pasquetta
Grigliata di Pasquetta

Prepariamo la griglia

La griglia deve essere ben calda, pulita, ma avendo cura di lasciarla leggermente unta. Quando sarà a temperatura possiamo passarla leggermente con un panno unto d’olio per togliere al meglio i residui di sporco.

Carne a temperatura ambiente

E’ importante che la carne non sia fredda da frigo, ma a temperatura ambiente. Prepariamola in mattinata con la nosra marinatura preferita e riponiamola in un luogo fresco (non il frigo!) fino al momento dela cottura.

Strisce di cottura

Le famose Grill Marks piacciono a proprio a tutti. Qual’è il trucco? Non essere impazienti, girate la carne solo al momento giusto cercando di toccarla ilmeno possibile!

Far riposare

Non solo il cuoco, ma anche la carne! Dopo la cottura su griglia è importante far riposare la carne, possibilmente in sospensione. Aspettiamo quindi a tagliarla per non far uscire i liquidi.

Organizzare le braci

Preparatevi delle zone in cui ci siano braci più accese e altre in cui le braci siano più deboli in modo da poter spostare all’occorrenza la carne se vi dovete assentare qualche momento.

Occhio alla temperatura!

Ai più esperti sicuramente basta un colpo d’occhio per capire se la carne è cotta, ma in alternativa possiamo utilizzare un termometro per essere sicuri.

Ecco i vari tipi di cottura della carne (facendo riferimento a bovino adulto, il montone o il castrato, il cavallo adulto, l’anatra e il piccione, il cinghiale, il capriolo e il cervo):
cottura au bleu, circa 40 gradi
cottura saignant o al sangue, circa 50 gradi
cottura à point, circa 60 gradi
cottura ben cuit, circa 70 gradi

Ricordatevi della temperatura a riposo

Una volta tolta dalla brace la carne continua a cuocersi per un pò, ricordatevi quindi di levarla dal fuoco 2-3 gradi prima della cottura desiderata.

E il pollo?

Il segreto per cuocere alla perfezione il pollo, che necessita di temperature diverse in base alle parti, è quello di posizionarlo con le cosce sulle braci, lasciando cuocere il petto piùlentamente ad una temperatura leggermente meno impattante.

Sicurezza

Che grigliate con la legna, con la carbonella o con il gas è fondamentale controllare prima di iniziare il corretto funzionamento di tutte le parti del barbecue.

Divertitevi

Fare il barbecue non è solo un sistema di cottura della carne, ma un vero e proprio momento di convivialità. Quindi tutti intorno al fuoco e ricordatevi di passare la birra al grigliatore!

 
 
 

Le più lette