sabato, 2 Dicembre 2023
 
HomePadovanoA Montegrotto tornano “Gli incontri di Fabbrica del mondo”: tema della seconda...

A Montegrotto tornano “Gli incontri di Fabbrica del mondo”: tema della seconda edizione sarà l’acqua

Tempo di lettura: 2 minuti circa

Grazie alla collaborazione con il Comune di Montegrotto, a Villa Draghi ci saranno il cantiere della transizione ecologica, il cantiere dell’acqua e il cantiere del clima

Marco Paolini torna a interrogarsi sull’acqua. All’acqua sono dedicati “Gli incontri di Fabbrica del mondo” che in questa seconda edizione saranno nomadi: da Montegrotto, dall’1 al 3 giugno, ad Assisi (25-27 agosto), fino a Trani (22 settembre), si muoveranno come una carovana per cercare le persone giuste. Sia quelle che dialogheranno con Marco Paolini e Telmo Pievani sia quelle che li ascolteranno, aperti al confronto con le realtà locali con cui entreranno in contatto.

“Per realizzare gli obiettivi dell’Agenda 2030”, spiega Paolini, “serve un pensiero da costruttori di cattedrali medievali, di cui saranno i nostri nipoti o pronipoti a vedere la fine, serve dare forma ad un’architettura che duri oltre i cicli brevi della politica e del mercato. Da dove iniziamo? Gli Incontri della Fabbrica del Mondo provano a mettere a fuoco almeno alcuni dettagli di questa grande architettura”. Lo faranno con una serie di cantieri dove Paolini e Pievani si confronteranno con i pensatori delle aree più diverse per raccogliere storie, ricerche, domande e punti di vista.

Grazie alla collaborazione con il Comune di Montegrotto, a Villa Draghi ci saranno il cantiere della transizione ecologica, il cantiere dell’acqua e il cantiere del clima. II 1 giugno Marco Paolini dialogherà con l’economista e teologo Gaël Giraud, lo scrittore e dirigente aziendale Guido Maria Brera, l’imprenditore Gian Luigi Montorsi con la moderazione della giornalista di Bloomberg Chiara Albanese e, dopo un momento convivale con i partecipanti, in chiusura ci sarà lo spettacolo di Marta Cuscunà «La semplicità ingannata». Al cantiere dell’acqua, il 2 giugno, prima del reading di Michele Serra, Paolini e Pievani dialogheranno con il «nobel dell’acqua», Andrea Rinaldo, con l’ingegnera e capo spedizione in Antartide Chiara Montanari, e con l’ingegnere forestale Giuseppe Bonanno. Per sabato 3 giugno sarà il giornalista Luca De Biase a condurre il cantiere del clima: Paolini e Pievani dialogheranno cn Mariella Rasotto naturalista e biologa marina, Elisa Palazzi climatologa, Alice Pomiato, green content creator e formatrice, e Franco Masenello, imprenditore. In chiusura sarà Paolini a proporre al pubblico di Villa Draghi il reading «Ethos» di Luigi Meneghello. Il programma degli Incontri è curato da Michela Signori di Jolefilm.

“Gli incontri della Fabbrica del Mondo”, spiega la Signori, “saranno comunità dialoganti, ma attraverso il sito internet www.incontridellafabbricadelmondo.org e i social sarà possibile seguirli anche in streaming e interagire anche da luoghi lontani”.

“E’ bello portare un evento culturale sull’acqua in una città che tratta di acqua come Montegrotto”, le parole del sindaco Riccardo Mortandello.

“Ringraziamo per la collaborazione la Strada del Vino e per l’ospitalità dei partecipanti Federalberghi”, aggiunge l’assessore Pier Luigi Sponton.

Federico Franchin

 
 
 

Le più lette