“Siamo qui a rispondere alle esigenze della comunità trevigiana, che è l’unico partito di riferimento all’interno di questo palazzo” ha dichiarato il primo cittadino.
“Il nostro partito di riferimento sono i cittadini trevigiani che ci hanno votato, ma soprattutto quelli che non ci hanno votato e che devono essere maggiormente attenzionati perché vogliamo conquistare anche la loro fiducia”. Con queste parole il sindaco di Treviso Mario Conte ha presentato questa mattina a Ca’ Sugana la nuova Giunta.
Gli assessori presentati sono sette, quattro uomini e tre donne. Mario Conte manterrà le deleghe a Sicurezza, Città universitaria, Comunicazione e Grandi Eventi, Alessandro Manera sarà vicesindaco e assessore alla Qualità della Vita e Sport, Gloria Tessarolo alla Città Solidale e Inclusiva, Riccardo Barbisan alle Risorse Finanziarie, Tributi e Bilancio, Sandro Zampese alle Opere Pubbliche, Andrea De Checchi all’Urbanistica, Mobilità e Viabilità, Gloria Sernagiotto alle Politiche Educative, Giovanili e Pubblica Istruzione e Rosanna Vettoretti alla Città Produttiva.
(Prosegue dopo video…)
Sull’ottavo assessore (una donna) mancante Conte ha dichiarato: “La figura che manca è una novità da un punto di vista istituzionale. Ho un ventaglio di almeno cinque persone diverse per competenza perché sarà un assessorato specifico su dei temi che andrò a valutare da qui a dicembre e che necessitano di un maggiore supporto da parte dell’amministrazione” . “Sarà una figura slegata dalle dinamiche politiche di lista e dai risultati elettorali, quindi una persona che arriva dal mondo civico puro che porterà un contributo di grande professionalità su un tema specifico” ha precisato il sindaco.
“Vogliamo costruire una città a misura di bambino senza dimenticare gli anziani e il tema della disabilità” ha dichiarato in conclusione il sindaco, sottolineando che gli assessori “saranno impegnati 24 ore su 24 ogni giorno e che la Giunta avrà coraggio soprattutto nella scelta importanti in previsione dello sviluppo futuro della città”.
Tutti i nomi
Di seguito nomi e deleghe:
Mario Conte (Sindaco)
Polizia Locale e sicurezza, Protezione Civile, Città Universitaria, Comunicazione, Grandi Eventi, Beni Culturali, Marketing territoriale e Turismo
Alessandro Manera (Vicesindaco)
Assessore alla Qualità della Vita, Sostenibilità ambientale e Innovazione digitale (Ambiente e Verde Pubblico, Tutela degli Animali, Digitalizzazione, Sistemi Informatici e Telecomunicazioni, Next Generation EU, Sport e politiche per la salute della persona)
(Continua dopo l’intervista…)
Gloria Tessarolo: Assessore alla Città Solidale e Inclusiva, Famiglia e Disabilità (Servizi alla persona, Pari Opportunità, Casa, Sostenibilità e Inclusione Sociale, Contrasto alla Povertà, Integrazione)
Riccardo Barbisan (Lista Lega Nord): Assessore alle Risorse Finanziarie, Tributi, Bilancio e Patrimonio (Politiche economiche, tributarie e patrimoniali comunali, valorizzazione degli immobili comunali, Società partecipate)
Sandro Zampese: Assessore alle Opere Pubbliche (Lavori Pubblici, Infrastrutture, Manutenzione degli immobili comunali, Rigenerazione urbana, Servizi Cimiteriali, Rapporti con i quartieri)
Rosanna Vettoretti (Fratelli d’Italia): Assessore alla Città Produttiva (Sviluppo economico, Commercio e Artigianato, Valorizzazione dei mercati cittadini)
Andrea De Checchi (Forza Italia): Assessore all’Urbanistica e alla Città dei Servizi (Politiche per l’urbanistica e la coesione territoriale, edilizia privata, Personale, Avvocatura, Appalti e Contratti, Affari generali e istituzionali, Mobilità e viabilità)
Gloria Sernagiotto (Fratelli d’Italia): Assessore alle Politiche Educative, Giovanili e Pubblica Istruzione (Scuola, Progetto Giovani, Sviluppo e gestione dei centri civici, Servizi Demografici, Elettorali e Statistici, Riorganizzazione dei Plessi Scolastici)
Il primo consiglio comunale è fissato per il 6 giugno a palazzo dei Trecento. Nell’occasione sarà nominato anche il nuovo presidente del consiglio.