“Dopo la preparazione in classe gli alunni saranno pronti per un’escursione tra campi, acqua e casoni” spiega Coldiretti Padova
Iniziare a conoscere appieno il proprio territorio significa scoprirne gli aspetti più inediti già da bambini. Nasce con questo spirito “Semin’nsegni”, il più ampio progetto di educazione alimentare, ambientale e civica, rivolto agli alunni delle scuole elementari venete, promosso dalle donne di Coldiretti Padova in collaborazione con Impresa Pesca Veneto. In paese, dove c’è l’unico sbocco padovano alla laguna e al mare, l’iniziativa è stata declinata in una maniera del tutto particolare e porterà un centinaio di giovanissimi scolari ad approcciarsi al mondo della pesca.
“Per loro abbiamo pensato a un’attività ad hoc – spiega Valentina Galesso presidente delle donne padovane di Coldiretti – tagliata su misura per valorizzare Valle Millecampi, un angolo di paesaggio suggestivo che in molti neanche sospettano che esista. Abbiamo coinvolto anche un pescatore locale e gli agricoltori del posto. Si tratta di un percorso formativo che nasce dalla collaborazione con la comunità nell’intento di far vivere un giorno da pescatore alle nuove generazioni grazie alla presenza del “coltivatore del mare” Alessandro Giraldo che proprio nella spiaggia della Boschettona segue le fasi vegetative delle vongole allevate a cielo aperto”.
Con gli operatori di Coldiretti c’è stata una fase preparatoria in aula nella quale si sono approcciate con i bambini tematiche come le dinamiche delle maree, la tutela delle produzioni ittiche e della spesa dei consumatori a chilometro zero.
“Dopo la preparazione in classe – aggiunge Coldiretti – gli alunni saranno pronti per un’escursione tra campi, acqua e casoni per entrare in rapporto con dei lavori che stanno vivendo un nuovo riscatto sociale grazie alle scelte imprenditoriali di molti giovani ai quali proprio il centro formativo di Coldiretti Impresa Verde Padova rivolge attenzione. In particolare, per gli operatori della pesca, grazie al sostegno della Regione e del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, l’ente ha realizzato la prima Scuola di pesca veneta per dare una qualifica professionale a chi intende intraprendere quest’attività in chiave sostenibile”.
Alessandro Cesarato