Ieri sera in una chiesa di San Giuseppe gremita, si è svolto il concerto di fine anno dell’orchestra dell’indirizzo musicale dell’IC di Cavarzere.
“Ma che musica, maestro!” era il titolo del concerto e mai parole sono state più azzeccate.
I ragazzi della 1F, 2F, 3F della Cappon di Cavarzere e della 1^I e 2^I della Tito Livio di Pegolotte hanno suonato diversi brani musicali che hanno saputo coinvolgere tutti i presenti in sala. (Continua a leggere dopo la gallery)
A presentare la serata, come di consueto, l’insegnante Maria Ilva Bonato. “Questa serata è stata realizzata grazie all’impegno costante della Dirigente Dott.ssa Ilaria Finotti, di tutti gli insegnanti e dei genitori che, come sempre, collaborano con noi” – ha detto – “Il nostro primo grazie va, però, a Don Francesco per averci ospitato qui”.
“Vorrei dire tre cose” – ha detto Don Francesco –“un saluto, un benvenuto e un augurio affinché possiamo vivere insieme questo momento particolare, un momento di gioia. Che meraviglia! Questo è lo stupore della vita, direbbe Papa Francesco. Dobbiamo stupirci di queste cose perché, quando non ci si stupisce più, vuol dire che siamo morti dentro. Questa sera lasciamoci stupire da questi ragazzi”.
“Ciascuno di loro suona uno strumento diverso” – ha concluso Don Francesco –“e questi strumenti, messi insieme, formano una cosa meravigliosa. Questi ragazzi hanno un dono che, durante questa serata, si unirà agli altri per il bene di tutti. Il mio augurio è questo: cercate di suonare per la Pace, in casa nostra e nel mondo intero. Buona festa”.
I ragazzi dell’orchestra, accompagnati dai loro professori, da ex insegnanti e da ex alunni, hanno spaziato in vari generi musicali.
Ad aprire il concerto sono stati i brani tradizionali “Mary had A Little Lamb” e “Fais Dodo Colas Mon P’tit Frère” con l’arrangiamento di Andrea Cappellari, suonati dalle classi 1^f e 1^I e diretti dalla Prof.ssa Stefania Masiero.
Poi è stato il momento di “Morning” da “Peer Gynt Suite” musica di Grieg e arrangiamento di Tony Mason, di “Peer Grynt” dalla suite n1 e di “Jurassik Park Theme” tratto dalla colonna sonora del film “Jurassik Park”, tutti diretti dal Prof. Antonio Brazzo.
Inoltre, per l’occasione, grazie al lavoro di collaborazione dell’Istituto con il Circolo Tullio Serafin, le musiciste Bianca Sartor e Laura Rubini, vincitrici delle borse di studio “Tullio Serafin”, hanno allietato i presenti con tre brani.
“Ringrazio la Scuola Aldo Cappon e la scuola Tito Livio e ringrazio tutto il comprensivo per la serata” – ha detto la Presidente del circolo Prof.ssa Nicla Sguotti – “sono qui perché da anni la nostra associazione collabora con il musicale e siamo molto felici di poter sempre apprezzare l’alto livello al quale gli insegnanti portano questi ragazzi. Li vediamo crescere di anno in anno e li vediamo maturare per cui è davvero un’emozione sentirvi e potervi dire che siete bravissimi”.
Il circolo, infatti, vuole premiare la bellezza e la competenza. Da tanti anni, collabora con il Comune di Cavarzere e ha istituto una borsa di studio intitolata a Tullio Serafin. Questo permette al vincitore di approfondire la propria preparazione presso il conservatorio “Buzzolla” di Adria.
“E’ sempre stato un mio desiderio poter ascoltare i musicisti che vincono la borsa di studio” – ha concluso la Sguotti – “stasera ci riuscirò. Bianca suonerà il contrabbasso e Laura il fagotto”.
Dopo il meraviglioso contributo di Bianca e Laura, i ragazzi del musicale sono tornati protagonisti con sei brevi brani tratti da “Il Carnevale degli animali”: musica di Camille Saint-Saens, arrangiamento di Jan van der Goot e direzione di Brazzo. Questa volta, però, l’orchestra è stata accompagnata dalla voce recitante del Prof. Mariano Baldrati che ha letto diverse poesie di Chiara Carminati scritte per interpretare i pezzi musicali. Ad abbellire la chiesa, diversi pannelli giganti rappresentanti gli animali, realizzati dalla Prof.ssa di Arte Ilaria Ferrarese.
A conclusione, la serata ha visto la gradita presenza del mezzosoprano Erika Zulikha Benato che, accompagnata dall’orchestra, ha incantato il pubblico con “Summertime” musica di George Gerhwin, “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno e “O sole mio” di Eduardo Di Capua.
Standing ovation.
“Siamo molto contenti di quest’anno scolastico” – ha detto la Dirigente Finotti –“è stato un anno intenso ma che renderà onore a tutti gli sforzi e sacrifici di questi ragazzi. Il musicale è il nostro fiore all’occhiello e speriamo continui a dare dimostrazione delle grandi competenze che i nostri ragazzi ottengono”.
“Grazie alla Dirigente Finotti, alla Vicaria Ins.te Francesca Paio, alla responsabile di sede Ins.te Patrizia Ardizzon, alla Dsga Marina Florian e al Prof. Ugo Pavanato, ex dirigente della nostra scuola” – ha concluso la presentatrice –“ grazie anche al circolo Tullio Serafin nella persona di Nicla Sguotti, agli insegnanti Michele Zulian, Ilaria Ferrarese, Veronica Scarpa, Alice Doria, Cristina Ranzato, Alessandra Pescarolo, Letizia Laudani, Stefani Pittoni, a tutti i genitori sempre disponibili per aiutarci nell’allestimento.
E, ovviamente, grazie a tutti i ragazzi: non smettete mai di sognare”.
Benedetta Cesaro