Annunciata la nuova stagione teatrale del Toniolo: Una stagione di grandi nomi e collaborazioni speciali
La nuova stagione teatrale del Toniolo si avvia con entusiasmo, presentando una selezione di spettacoli che vanta la partecipazione di celebri artisti nazionali e internazionali. In collaborazione con Arteven, il Circuito Multidisciplinare del Veneto, il Teatro Toniolo si è affermato come uno dei teatri più rinomati della Città Metropolitana di Venezia. Nel corso degli anni, il teatro è diventato un punto di riferimento culturale e artistico, attrattiva per un numero crescente di spettatori che cercano qualità e varietà nel mondo dello spettacolo.
Il successo della scorsa stagione e il coinvolgimento dei giovani
Prima dell’inizio della nuova stagione, il Teatro Toniolo celebra il suo 110º anniversario con un galà lirico in collaborazione con il Teatro La Fenice di Venezia. Questo evento speciale ricorderà l’opera inaugurale, il Rigoletto di Giuseppe Verdi, rappresentata al Teatro Toniolo nel 1913. Inoltre, grazie al coinvolgimento dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, lo spettacolo sarà arricchito dalla scenografia di alta qualità. Il teatro ha ospitato le migliori compagnie italiane, offrendo una varietà di spettacoli tra cui concerti, danza, varietà, commedie e molto altro. La stagione appena conclusa ha superato le aspettative, con oltre 40.000 spettatori e un’ottima risposta da parte delle compagnie. Inoltre, il Teatro Toniolo continua ad essere una meta ambita dai giovani residenti nella Città Metropolitana di Venezia e dagli studenti universitari, con quasi 550 tessere sottoscritte e migliaia di biglietti acquistati da un pubblico under 26.
Il programma
Il cartellone della prosa del Teatro Toniolo a Mestre offre una ricca selezione di spettacoli con grandi nomi che torneranno sul palcoscenico. Tra gli artisti che si esibiranno ci sono i ballerini dei Momix e di Les Ballets Trockadero de Montecarlo, Massimo Popolizio, Lodo Guenzi, Galatea Ranzi, Geppy Gleijeses, Lorenzo Gleijeses, Ernesto Mahieux, Milena Vukotic, Pino Micol, Gianluca Ferrato, Alessio Boni, Marcello Prayer, Elio De Capitani, Massimo Lopez, Tullio Solenghi, Silvio Orlando, Andrea Pennacchi, Elio, e Lunetta Savino.
Il Teatro Stabile del Veneto collabora con il Toniolo, portando a Mestre anche Pietrangelo Buttafuoco per un incontro sull’amicizia tra Eduardo De Filippo e Luigi Pirandello.
La danza avrà un ruolo importante, con gli spettacoli dei Momix e di Les Ballets Trockadero de Montecarlo, che si divertono a giocare con le convenzioni e a parodiare il balletto classico tradizionale.
Grazie al contributo del MIC, ci saranno due spettacoli speciali fuori abbonamento: Sergio Rubini leggerà le “Città invisibili” di Italo Calvino in un omaggio per i 100 anni dalla nascita dell’autore, mentre Edoardo Leo presenterà “Ti racconto una storia”, uno spettacolo che raccoglie appunti, letture e pensieri dalla sua carriera.
Altri spettacoli includono “Oliva Denaro” con Ambra Angiolini, “Uno sguardo dal ponte” di Arthur Miller con Massimo Popolizio, “Trappola per topi” di Agatha Christie con Lodo Guenzi, “Anna Karenina” con Galatea Ranzi, “Così è (se vi pare)” di Luigi Pirandello, e “Iliade il gioco degli Dei” con Alessio Boni e Marcello Prayer.
La stagione si apre con i Momix e il loro spettacolo “Back To Momix”, che promette magie coreografiche e scenografiche. Questa sarà seguita da una varietà di spettacoli che spaziano dalla prosa al balletto, offrendo al pubblico un’ampia gamma di esperienze teatrali.
Contatti e informazioni
Biglietteria del Teatro 3497723552 negli orari di apertura.
La biglietteria è aperta dalle 15 alle 19 tutti i giorni, escluso il lunedì.
www.culturavenezia.it/toniolo
Apertura biglietteria Teatro Toniolo da martedì 5 a mercoledì 20 settembre: rinnovo degli abbonati della Stagione 2022/23
da giovedì 21 a sabato 24 settembre: cambi turno
Da martedì 26 settembre a domenica 8 ottobre: vendita nuovi abbonamenti
da martedì 10 ottobre: prevendita dei singoli biglietti