Legato al libro, gli autori hanno sviluppato “Dinosauri a fumetti!”, divertente laboratorio per ragazzini che sarà proposto presso teatri, musei e biblioteche in tutta Italia
È incredibile, ma tutti noi adoriamo rettili estinti che pesano tonnellate. A esserne fermamente convinto il fumettista di Massanzago Valentino Villanova, in arte “Vale”, che a queste “mostruose” creature ha dedicato il suo nuovo fumetto pubblicato in queste settimane.
Villanova che, con il suo team appassionato, da anni è attivo nel panorama locale e nazionale con opere artistiche in forma di fumetto, illustrazioni, caricature e altro ancora, torna ora con la una nuova opera artistica dal titolo “Mamma, voglio disegnare dinosauri!”, firmata da lui e Fred, edito da Comica Edizioni e disponibile in tutti i bookshop online.
Il fumetto è stato presentato ufficialmente lo scorso 2 aprile nella splendida cornice del Museo Creature di Gomma-Collezione Fontanella a Venezia: con l’occasione gli autori hanno tenuto un laboratorio/show per bambini in cui i giovani paleontologi hanno avuto la possibilità di scoprire tante curiosità scientifiche sui lucertoloni del passato e…qualche trucco per disegnarli. Infatti, legato al libro, gli autori hanno sviluppato “Dinosauri a fumetti!”, un divertente laboratorio per ragazzini proprio sui dinosauri che sarà proposto presso teatri, musei e biblioteche in tutta Italia.
Villanova aveva realizzato, tra gli altri suoi lavori, il fumetto “Stella e l’affresco Scottante” con il quale l’amministrazione comunale di Massanzago, con il sostegno della biblioteca, ha avviato il progetto di promozione e diffusione della storia degli affreschi conservati in Villa Baglioni. Il fumettista sempre con il suo personaggio Stella ha realizzato fumetti anche per altre amministrazioni comunali come quella di Villanova di Camposampiero
In questo agile e colorato libro/gioco il fumettista Vale, con l’aiuto e la collaborazione del suo dinamico team, dispensa a tutti i consigli utili a disegnare e colorare, in questo caso con l’aiuto di Laura Fongaro, Tirannosauri, Spinosauri, Titanosauri e tanti altri sauri della preistoria con una particolare attenzione per i dinosauri italiani, che sono inseriti all’interno di una divertente storia scritta da Fred. La storia, narrata e arricchita con i colorati fumetti, storia che strapperà non pochi sorrisi ai giovani lettori ma anche a quelli non più giovani, perché i dinosauri e l’umorismo piacciono a tutte le età.
Simone Vecchiato