Dopo due mandati lascia Dainese, che resta come vicepresidente

Edoardo Demo, 53 anni, professore associato di storia economica all’università di Verona, ma docente anche a Vicenza da molti anni, è il nuovo presidente del Centro internazionale di architettura Andrea Palladio. L’ha nominato il nuovo Consiglio d’amministrazione che s’è insediato. Dopo nove anni ha lasciato la presidenza per sua decisione l’imprenditore Lino Dainese, che l’ha motivata con la necessità di un naturale avvicendamento. Dainese resta comunque vicepresidente.
Il professor Demo è presidente del corso di laurea in Economia, Imprese e Mercati Internazionali della sede di Vicenza. E’ anche un tifoso del Lanerossi Vicenza.
Demo e Dainese sono stati eletti nelle nuove cariche da Federico Faggin, nominato dal Comune di Vicenza, Antonio Foscari, nominato dalla Regione del Veneto, Antonio Vescovi, nominato dai soci sostenitori privati, dall’imprenditrice Elena Zambon e dall’avvocato Alessandro Moscatelli nominati dai soci partecipanti privati. Dainese e Demo erano stati
a loro volta nominati rispettivamente dalla Camera di Commercio e dalla Provincia di Vicenza.
“Dopo due mandati come presidente – ha dichiarato Lino Dainese – ho ritenuto opportuno lasciare spazio a Edoardo Demo, che ha l’energia, la competenza e la passione per
continuare il percorso. Continuando nell’apertura alla città, ai bimbi, alle famiglie e alle imprese in cui mi sono impegnato sin dal momento del mio insediamento, una delle nuove sfide sarà portare nel Centro sempre più ragazzi fra i 18 e i 24 anni, che sono il nostro immediato futuro”.
“Accetto questo incarico con orgoglio e spirito di servizio – ha commentato Edoardo Demo – verso una istituzione che conosco e che ammiro da anni, con cui ho avuto il piacere di collaborare come studioso e a cui dedicherò la stessa passione come amministratore, con un consiglio di altissimo profilo che mi onoro di presiedere. Avremo massima attenzione tanto per gli asset della ricerca di eccellenza, quanto per la valorizzazione di Vicenza e di tutto il suo territorio”.