mercoledì, 27 Settembre 2023
 
HomeVenezianoChioggiaWorkshop crocieristica, ben 160 partecipanti ai 4 eventi formativi

Workshop crocieristica, ben 160 partecipanti ai 4 eventi formativi

Tempo di lettura: 2 minuti circa

I 4 eventi che si sono svolti a cavallo tra aprile e maggio hanno registrato un ottimo riscontro in termini di partecipazione

Crociere in città significa anche crescita dell’offerta e dei servizi. Per questa ragione è stato organizzato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e dal Comune di Chioggia un progetto di Workshop dal titolo: “Chioggia: destinazione crocieristica”.

L’idea è avvicinare ulteriormente gli operatori del settore turistico clodiense al tessuto storico, culturale e gastronomico di Chioggia, attraverso incontri, esperienze, momenti formativi. Parole d’ordine, quindi, sono “Rafforzare conoscenze e competenze”, per arrivare a parlare un linguaggio comune e soprattutto adeguato alle richieste che arriveranno da questa nuova forma di turismo in città. I 4 eventi che si sono svolti a cavallo tra aprile e maggio hanno registrato un ottimo riscontro in termini di partecipazione (160 operatori iscritti in totale) e interesse; segno che la voglia di crescere non viene manifestata solo a parole.

“A nome dell’Amministrazione ringrazio l’Autorità di Sistema Portuale per l’attenzione e le forze che sta investendo sul nostro territorio – ha dichiarato nell’evento inaugurale l’assessore alla Portualità Serena De Perini, che ha aggiunto poi – un grande ringraziamento va a tutti gli operatori dei vari settori turistici che sono presenti ai workshop. Sono tutti eccelsi professionisti del nostro territorio che hanno deciso di mettersi in gioco e di crescere, cogliendo questa opportunità. Il nostro Porto dal punto di vista turistico sta sfruttando una meravigliosa occasione, che con un bel lavoro di squadra non può che portare benefici a tutta la città”.

Il sindaco Mauro Armelao ha sottolineato come l’impegno dell’Autorità di Sistema Portuale testimonia che la strada intrapresa da Chioggia ormai non è più quella di un’alternativa, ma di una vera destinazione crocieristica. “Questo importante lavoro sulla formazione potrà essere utile agli operatori economici della città a prescindere dalla specifica dimensione crocieristica. Si tratta prima di tutto di un’ottima opportunità di crescita professionale” ha aggiunto ancora Armelao. Gli argomenti trattati negli eventi hanno riguardato: “La gastronomia clodiense” – “L’offerta culturale” –  “Esperienze e mestieri identitari” – “Eventi ed intrattenimento”. (l.r.)

 

 
 
 

Le più lette