Qui fa tappa la “Remada a Seconda”, la storica e colorata sfilata di imbarcazioni che si tiene a fine maggio
“Oggi abbiamo solo intravisto le potenzialità di un ambiente finalmente rinnovato, uno spazio particolare e unico che molti comuni ci invidiano e che ha accolto i partecipanti alla Remada con un nuovo vestito, cucito su misura dall’intervento finanziato dalla Fondazione Cariparo”. Così il sindaco Anna Pittarello ha commentato l’inaugurazione del singolare e storico porto fluviale della “Ponta”, in pieno centro del paese, alla confluenza del vecchio ramo del fiume Bacchiglione con il canale Cagnola.
(Continua dopo la gallery…)
Un angolo di verde che si rispecchia sull’acqua, a due passi dalla piazza centrale. Qui più di duemila anni fa, in epoca romana, si sviluppò il primo nucleo abitato, attraversato dalla via Annia, strada che da Adria conduceva a Padova e ad Aquileia. Qui fa tappa la “Remada a Seconda”, la storica e colorata sfilata di imbarcazioni che si tiene a fine maggio. E’ il punto più basso del centro e, a differenza dell’area delle piazze, non è protetto dai possenti “murazzi”, destinato perciò a finire sott’acqua durante le piene del fiume. Le ricorrenti esondazioni hanno danneggiato sia il pontile che le panchine e gli altri arredi dell’area verde. Un paio d’anni fa il Comune, che fino al 2033 ha in concessione l’area demaniale, aveva commissionato uno studio di fattibilità per una prima riqualificazione paesaggistica dell’area. Un intervento da 100 mila euro cha concorso al bando “Spazi Verdi” della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, rivolto appunto alla riqualificazione delle aree verdi già esistenti attraverso nuove piantumazioni.
L’intervento ha consentito di mettere in sicurezza il percorso di accesso al pontile con un nuova pavimentazione, ma anche l’impianto di alberi idonei all’habitat fluviale e in grado di sopportare le periodiche esondazioni e di arbusti in corrispondenza del terrapieno di contenimento del muro di protezione, la pulizia delle scarpate e il loro consolidamento.
“Lavoreremo nei prossimi mesi per continuare a valorizzare questo spazio come merita. – conclude il sindaco – Ringraziamo l’Associazione Remada a Seconda e i Beerates per aver animato la giornata, e la Protezione Civile e i Carabinieri per la riuscita in sicurezza della manifestazione”.