Il rendiconto registra il caro-energia, ma niente ritocchi ai tributi comunali. Tra i risultati raggiunti l’inaugurazione dei plessi completamente rinnovati di Rustega e dell’ex liceo a Camposampiero
Il consiglio comunale di Camposampiero approva il rendiconto dello scorso anno con i voti favorevoli della maggioranza e quelli contrari dell’opposizione. Un bilancio 2022 condizionato da un anno molto difficile che ha fatto registrare l’esplosione dei costi energetici.
“Nonostante questo – ha detto l’assessore al Bilancio, Luca Masetto – la nostra amministrazione ha raggiunto tutti gli obiettivi che si era prefissata, mantenendo inalterata la pressione tributaria e confermando tutti i servizi, aprendo i plessi scolastici di Rustega e Camposampiero (ex liceo) completamente ristrutturati e finanziando altri importanti investimenti come il nuovo campo da calcio in via Corso, pista ciclabile di via Straelle III stralcio e vari altri interventi viabilistici e di messa in sicurezza”.
Il 2022 ha visto i costi di gas ed illuminazione lievitare da 384mila 958 euro a 862 mila 867 euro. ”Per fortuna negli ultimi anni il Comune ha investito quasi un milione di euro in interventi di efficientamento – ha sottolineato l’assessore – che hanno interessato sia la rete di illuminazione sia gli edifici pubblici, e questo ha permesso di contenere l’aumento delle utenze, insieme ad alcune azioni mirate di spegnimento in alcune zone e fase orarie dell’illuminazione”.
Nelle casse municipali le entrate correnti nel 2022 sono state complessivamente di 7 milioni 548mila euro, di cui 5 milioni e 57mila euro come entrate tributarie, un milione 377mila euro da trasferimenti e un milione 114mila euro da entrate extratributarie. «I contributi statali – sottolinea Masetto – sempre più sono collegati al raggiungimento di alcuni obiettivi sociali. Lo scorso anno il Comune ha recuperato netti 421mila euro di evasione tributaria».
Per la maggioranza consiliare le nuove sfide sono ora: la riqualificazione di palazzo Nodari (contributo di Veneto Lavoro di 972mila euro), la prosecuzione della pista ciclabile di via Guizza (stanziati dalla Provincia 4 milioni di euro) e la valorizzazione del centro storico.
Per quanto riguarda le nuove opere (circa un milione 300mila euro), sono previsti ulteriori 300mila euro per il completamento dei plessi scolastici di Rustega e Camposampiero, la realizzazione del nuovo campo da calcio con la relativa illuminazione in via Corso (395mila euro), l’integrazione di ulteriori 50mila euro per la messa in sicurezza del ponte di via Ippolito Nievo (190mila euro) e di 53mila euro per la realizzazione del terzo stralcio della pista ciclabile di Via Straelle. Sono programmate altresì azioni di efficientamento dell’illuminazione pubblica per 90mila euro nelle vie Borgo Rustega, Guizze Basse, Fossalta, Pasubio e Borgo Padova e all’altezza dell’attraversamento pedonale luminoso in via Pasubio. Sono infine previsti vari interventi di asfaltatura e messa in sicurezza dei marciapiedi (300mila euro).
Nicoletta Masetto