mercoledì, 29 Novembre 2023
 
HomeProtagonisti“Da manager a imprenditore, profondamente convinto dell’importanza del risparmio energetico”

“Da manager a imprenditore, profondamente convinto dell’importanza del risparmio energetico”

Tempo di lettura: 3 minuti circa

La storia di Nicola Gennari, dal 2009 titolare dell’azienda adriese che opera prevalentemente nel campo della produzione di energia da fonti rinnovabili

Nicola Gennari
Nicola Gennari

Un passato da dipendente e manager d’azienda, poi la svolta imprenditoriale. A 38 anni, nel 2009, Nicola Gennari ha deciso di investire in un’azienda propria e di dare vita a Soladria. Come recita la presentazione ufficiale, si tratta di un’azienda dinamica, specializzata in risparmio energetico, che opera  prevalentemente nel campo della produzione di energia da fonti  rinnovabili. Formata da un team di  professionisti che progetta e realizza impianti residenziali e industriali, Soladria è una realtà consolidata che collabora con partner d’avanguardia nel panorama internazionale della green economy.  Ma per arrivare qui, è servita una  buona dose di coraggio e dedizione, come racconta Gennari.

La sua esperienza imprenditoriale da dove parte?

“Io sono stato dipendente fino a 38  anni. Ho avuto la fortuna di diventare dirigente di un’azienda di Padova impegnata nella costruzione  e installazione di apparecchi elettromedicali, tavoli operatori, sterilizzatrici. Questo mi ha consentito  di fare esperienza a livello manageriale. Poi nel 2009 ho deciso di  tentare la strada imprenditoriale e sono ritornato ad Adria”.

Come è maturata in lei questa  scelta e come mai ha voluto investire proprio ad Adria?

“Ho intravisto nel mercato del fotovoltaico il mercato del futuro.  Mi è sempre piaciuto l’aspetto del  risparmio energetico: anche nell’azienda in cui lavoravo prima cerca- vo sempre di attuare dei risparmi,  di ottimizzare e mi accorgevo che l’energia è sempre tra le prime  tre voci di costo. E lo stesso vale a casa. Ho deciso di aprire ad Adria  perché mi sembrava di poter costruire meglio partendo dalla mia  zona. E poi sicuramente c’è stato un po’ di campanilismo”.

Secondo lei cosa ci vuole oggi per essere imprenditori? Quali sono le qualità indispensabili?

“Direi la voglia di lavorare. A me piace tantissimo lavorare e anche  nelle esperienze precedenti lavoravo tantissimo perché ero innamorato delle mie aziende. Mi  sembrava quasi logico, quindi, farlo in un’impresa che fosse mia. Le responsabilità aumentano da  imprenditore, quindi bisogna essere consapevoli che di fatto non  si stacca mai”.

E il coraggio?  

“Credevo fortemente nel progetto quindi non mi sembra di aver  avuto così tanto coraggio. Sono anche cosciente di essere in una condizione di potermi rialzare se dovessi cadere. Ma sono tuttora fortemente convito del progetto che stiamo portando avanti”.

Il mercato delle colonnine di ricarica è il futuro

Nicola Gennari
Nicola Gennari

Essere imprenditore vuol dire saper cogliere le opportunità e adattarsi ai cambiamenti. Ecco perché Nicola Gennari, titolare di Soladria, ha deciso negli ultimi anni di puntare sul mercato delle colonnine di ricarica delle auto elettriche.

“Sono anni ormai che possiedo un’auto elettrica – spiega -. Nel 2018 mi sono innamorato delle colonnine, le ho installate in azienda  da ormai 5 anni e solo in seguito ho acquistato per me la macchina elettrica.  È un mercato in forte espansione in cui  credo fortemente e ora, superata la pandemia, sto investendo e cercando il servizio giusto da offrire così da garantire  vantaggi sia alle aziende che intendono  installare le colonnine sia agli utilizzatori”.

“Questa svolta interesserà inevitabilmente anche la natura di Soladria – continua Gennari -. A differenza del fotovoltaico, infatti, nel mondo delle colonnine di ricarica il lavoro non finisce  con l’installazione: è un percorso, che richiede fidelizzazione. Da impiantisti diventiamo infatti veri e propri gestori. Se ci crediamo, se riuscirò a trasmettere  il mio entusiasmo ai miei colleghi, potremo davvero divertirci facendo qualcosa di nuovo”.

Dati delle installazioni effettuate da Soladria fino al 2022 e prospettive per il 2030

Circuito di Soladria...e ricarica: 5000 stazioni di ricarica in Triveneto entro il 2030
Circuito di Soladria…e ricarica: 5000 stazioni di ricarica in Triveneto entro il 2030
 
 
 

Le più lette