Ecoterra propone diverse soluzioni per tutelare l’ambiente e nello stesso tempo guadagnare
La crescita economica e lo sviluppo tecnologico spesso vanno contro la tutela dell’ambiente. In generale però, negli ultimi anni il problema del cambiamento climatico è stato ignorato, così come quello dei rifiuti in plastica e tanti altri legati all’ambiente.
Al giorno d’oggi c’è una maggiore consapevolezza per l’ambiente, specialmente tra i più giovani che spingono verso la creazione di un’economia circolare in cui la produzione non sia dannosa per l’ambiente.
Anche il settore delle criptovalute sta vedendo la nascita di progetti green che mirano alla sostenibilità, come ad esempio Ecoterra.
Ecoterra: la criptovaluta sostenibile
La pressione sul mercato delle criptovalute continua, causando notevoli perdite ai grandi nomi del settore. In questo clima poco favorevole, ci sono nuove criptovalute che stanno ottenendo un buon successo in fase di presale. Tra queste troviamo Ecoterra, una nuova criptovaluta sostenibile che presenta una meccanica “Recycle 2 Earn” (Ricicla e Guadagna), per premiare le azioni sostenibili di privati e aziende.
Ad esempio, riciclando gli imballaggi presso le RVM (reverse vending machine), gli utenti potranno ricevere token come ricompensa.
Allo stesso modo, Ecoterra premia privati e aziende per altre azioni favorevoli all’ambiente, sempre con token $ECOTERRA. I proprietari di impianti fotovoltaici potranno usare Ecoterra per guadagnare un reddito passivo, semplicemente scansionando la bolletta dell’elettricità con l’app della piattaforma.
I token $ECOTERRA si possono scambiare con altri token e con valuta fiat, oppure si possono investire in progetti ambientali, utilizzando l’app. Chi vuole sostenere la pulizia delle spiagge o la silvicoltura può farlo utilizzando le ricompense in $ECOTERRA.
Blockchain e trasparenza
Prima di investire in un nuovo progetto è sempre bene verificare alcuni punti per capirne i rischi e le potenzialità. Uno dei primi fattori è la presenza di una blockchain e quali vantaggi può dare al progetto.
Ecoterra, ad esempio, sfrutta la blockchain per registrare e rendere visibili i profili delle aziende. Sulla blockchain verranno registrate le attività di una determinata azienda, così gli utenti potranno controllare se questa sta davvero investendo nel sostenibile.
Questo perché le aziende responsabili sono molto apprezzate dai clienti. Spesso però non è possibile verificare se un marchio è davvero sostenibile, oppure sta solo sfruttando il “greenwashing” per farsi pubblicità. Non sono rare le aziende inquinanti che invece si promuovono come sostenibili.
Su Ecoterra privati e aziende potranno creare un profilo pubblico. Sulla blockchain verrà registrata ogni azione svolta tramite l’app Ecoterra, quindi sarà possibile controllare se un’azienda utilizza energie rinnovabili, se ricicla e riutilizza materiali o se sostiene finanziariamente progetti ambientali come la pulizia degli oceani. In futuro basterà uno sguardo al profilo Ecoterra e i clienti scopriranno subito le vere intenzioni di aziende e multinazionali.
Proprio questa trasparenza potrebbe spingere le aziende verso la sostenibilità. Non sarà più sufficiente farsi pubblicità, in quanto i clienti potranno verificare direttamente gli sforzi effettivi fatti dalle aziende. Questo potrebbe portare i marchi leader addirittura a competere per la sostenibilità.
Così si potrebbero sostenere progetti ambientali in modo concreto, in quanto questi verranno registrati sul profilo.
La presale di Ecoterra
Di questi tempi, le persone fanno acquisti consapevoli e cercano di ridurre il loro impatto ambientale. Di conseguenza, le aziende fanno di tutto per poter attirare nuova clientela, alcune sostenendo attivamente progetti a favore dell’ambiente, altre servendosi solo della pubblicità.
Per questo Ecoterra è un progetto molto interessante per gli investitori, come dimostrato dalla presale dei token Ecoterra, arrivata a oltre 5 milioni di dollari nelle ultime settimane.
Non solo Ecoterra ha un vision positiva per l’ambiente, ma permette anche di ottenere profitti elevati, un fattore che ha convinto molti trader nel settore delle criptovalute.
La presale dei token $ECOTERRA si svolge in diverse fasi. Il valore del token aumenta progressivamente per ogni fase, fino al listing sugli exchange. Attualmente, il valore di un token $ECOTERRA è di 0,00925 USD. Dopo la presale, il valore di listing sugli exchange sarà di 0,01 USDT. Per gli investitori, puntare sulla presale prima del listing potrebbe garantire un profitto di oltre l’8%.
In un periodo in cui l’intero mercato delle criptovalute è sotto pressione, gli investitori cercano criptovalute con un potenziale di crescita. Dopo il lancio, il valore di Ecoterra potrebbe salire, specialmente se il progetto rispetterà la roadmap dopo il lancio, attirando sempre più utenti e investitori.
adv