domenica, 1 Ottobre 2023
 
HomeRodiginoDeltaGrande attesa a Loreo per la 22esima Sagra del Pane

Grande attesa a Loreo per la 22esima Sagra del Pane

Tempo di lettura: 2 minuti circa

Vice Sindaco Alberto Doni “la sagra del pane e’un evento per far conoscere le tradizioni ai giovani”

C’è attesa per la 22esima edizione della sagra del pane di Loreo che si svolgerà nel centro storico della città deltina, dal 12 al 18 giugno. Due le novità di spicco durante la settimana della kermesse: il festival di musica itinerante loredana e il coinvolgimento degli studenti dell’istituto alberghiero nel laboratorio di panificazione. Ad annunciarlo il vicesindaco Alberto Doni che in sinergia con il consigliere Giovanni Civiero e i volontari della Pro Loco, presieduta da Diego Siviero, hanno lavorato per la stesura del programma con l’obiettivo di promuovere i prodotti tipici locali e le eccellenze del Delta.

Si inizierà lunedì nella sede municipale, con la presentazione dei prodotti tipici locali. Oltre allo storico pane (biscotto) di Loreo, il miele, il riso, le cozze, le vongole e le ostriche rosa di Scardovari saranno all’attenzione di un educational nel corso del quale verranno raccontate le storie e le tradizioni familiari che accompagnano i prodotti tipici del delta, oggi ben apprezzati in Italia e all’estero. Gli eventi del mercoledì si inseriscono nelle campagne di sensibilizzazione per la donazione del sangue e degli organi, con i volontari delle associazioni Pados e Fidas.

Prevista la dimostrazione delle unità cinofile della guardia di finanza in campo sportivo e successivamente, nel vicino teatro sociale, un evento all’insegna della musica e della danza. La giornata del giovedì sarà dedicata al trofeo del salame, giunto quest’anno all’ottava edizione. Il vincitore del trofeo sarà decretato al termine delle degustazioni dei vari tipi di salame .“Il Venerdì sarà all’insegna del festival musicale con tappe itineranti per il centro storico cittadino. Una proposta rivolta a tutta la cittadinanza e soprattutto ai giovani” annuncia il vicesindaco Alberto Doni.

La kermesse inizierà alle 18 con l’aperitivo in Largo Rorai, con Dj Set che intratterrà il pubblico con musica degli anni 80 per circa un’ora. Si proseguirà con un altro concerto live di fronte al teatro Zago, in piazzetta Santi Pietro e Monica, per poi fare tappa in piazza Matteotti.Due le band protagoniste:The Western Spaghetti e “Fish & Chicks”. A seguire, salirà sul palco affacciato sul naviglio la tappa del festival Deltablues con la band dei “Geno & His Rockin’dudes”. Nel contempo sarà allestito nel cortile della scuola materna lo stand gastronomico, organizzato dalla locale Pro Loco. Il Sabato alle 17.30, si comincerà ad entrare nel clou della sagra del pane, con le bancarelle dei produttori locali e dove saranno installati macchinari per la produzione del pane in diretta con i panificatori del luogo, che saranno affiancati dagli studenti dell’ istituto alberghiero di Adria. In serata si svolgerà la battitura del grano, seguita dal concerto del coro piemontese delle Mondine.

Domenica mattina, dopo la santa messa in piazza antistante il duomo di piazza Longhena, si svolgerà il momento significativo della festa alla presenza delle autorità civili, militari ed ecclesiastiche del territorio.

Si riprenderà nel tardo pomeriggio,verso le 18, con i figuranti per rievocare le tradizioni. Un momento arricchito da influencer per far conoscere la storia e le tradizioni locali con aneddoti e curiosità. La chiusura della serata sarà affidata al format musicale, con un Dj sul canale naviglio.

Guendalina Ferro

 
 
 

Le più lette