Thermae Abano Montegrotto sono un luogo in cui l’acqua, che è la fonte stessa della vita, diventa una sorgente di salute e benessere, e allo stesso tempo un luogo di svago
L’acqua termale del bacino Euganeo Influisce sull’ossigenazione dei tessuti, inoltre l’aria delle Terme di Abano Montegrotto essendo ricca di sali minerali migliora i problemi legati a tosse, asma, allergie e influisce positivamente sul sistema immunitario, rafforzando le difese dell’organismo.
L’acqua termale è nota per i suoi benefici per la pelle e viene utilizzata in una vasta gamma di trattamenti e programmi di remise en forme. Le acque termali di Abano Montegrotto vengono impiegate per le piscine termali, la balneoterapia termale e per le affezioni delle vie respiratorie. In particolare, sono alla base del processo di maturazione, conservazione e rigenerazione del fango termale, che è rinomato per le sue proprietà termo-minerali, antinfiammatorie e antidolorifiche.
Durante il loro percorso attraverso la roccia calcarea e sotto forte pressione per migliaia di anni, le acque meteoriche cariche di energia geotermica raggiungono temperature fino a 200°C. Successivamente, raffreddandosi nella risalita verso la superficie, sgorgano a una temperatura di 87°C. Durante questo processo, le acque si arricchiscono di sali minerali fondamentali per la produzione dei famosi fanghi termali. Tra i sali presenti ci sono sodio, potassio, magnesio, iodio, bromo e silicio. Il bromo ha un effetto rilassante, mentre lo iodio stimola l’attività della tiroide.
Le acque termali di Abano e Montegrotto Terme sono utilizzate per trattamenti di balneoterapia a temperature comprese tra 36°C e 38°C, terapie inalatorie e persino per il riscaldamento degli alberghi durante i mesi freddi.
Sono acque benefiche per diverse patologie, tra cui osteoporosi, reumatismi – dismetabolici e infiammatori, borsiti, tendiniti, periartriti, epicondiliti -, lesioni traumatiche e postumi di fratture, interventi ortopedici, gotta e malattie del sistema respiratorio.
Le acque termali del bacino Euganeo sono classificate come salso-bromo-iodiche ipertermali con un residuo fisso a 180°C di 6 g/l di sali disciolti. Studi condotti su questo tipo di acque hanno dimostrato che possono essere utili nel trattamento di patologie rinosinusali ricorrenti e croniche.
Inoltre, hanno un’azione disinfettante e antisettica contro batteri e funghi, offrendo un beneficio nel trattamento di infiammazioni e protettive contro agenti patogeni esterni e interni. Le piscine termali contengono le stesse caratteristiche e principi attivi dell’acqua utilizzata per le cure termali, offrendo benefici sia agli adulti che ai bambini.
Grande qualità dell’ospitalità, alloggi confortevoli, ristorante che offre cucina sana e deliziosa e un’atmosfera tranquilla, rigenerante e divertente. Questo rende le terme non solo un luogo di cura termale, ma anche una destinazione ideale per una vacanza rilassante e dinamica. Ti aspettiamo all’Hotel Millepini & Y-4.