Con una serie di interventi l’amministrazione comunale guidata da Antonella Argenti ha deciso di continuare mettere l’istruzione tra le priorità
Estate tempo di vacanze per gli studenti e le studentesse, non per gli amministratori e gli insegnanti che a Villa del Conte sono già al lavoro per preparare il prossimo anno scolastico (annunciando buone notizie). Da settembre, infatti, le scuole comunali ripartiranno a pieno organico e con tutte le classi richieste. Il calo demografico e la batosta sul bilancio nell’ultimo inverno dovuta ai rincari energetici non hanno frenato le intenzioni dell’amministrazione comunale che ha inserito il capitolo istruzioni tra le priorità del proprio programma.
Ad annunciare la conferma sono la prima cittadina Antonella Argenti e la consigliera con delega all’istruzione Elena Vittadello le quali, in una nota diffusa dagli uffici comunali, fanno sapere che «per il prossimo anno saranno attivati nelle scuole primarie due classi prime presso il capoluogo, (una con tempo pieno di 40 ore settimanali ed una con tempo “normale” di 7 ore settimanali) e una classe a tempo normale (27 ore settimanali) anche per primaria della frazione di Abbazia Pisani. Nella scuola secondaria di primo grado, invece, saranno attivate ben tre classi a tempo normale di 30 ore settimanali».
Ma come si è giunti a questo importante traguardo? Lo ha spiegato Argenti, non nascondendo una punta di soddisfazione: «Lo scorso gennaio, scaduti i termini per le iscrizioni, vi sono stati più incontri con la dirigente scolastica e con gli uffici scolastici provinciali durante i quali si sono affrontate tutte le possibili prospettive. Con la dottoressa Alessandra Milazzo abbiamo subito sostenuto e perorato la richiesta di garantire il pieno regime in tutti i plessi, mantenendo l’organico al completo per le tre classi prime della primaria e le tre classi prime della secondaria, consapevoli. Riteniamo infatti fondamentale – continua la sindaca – continuare ad investire risorse, non solo economiche, ma anche umane per i nostri ragazzi e per la loro cultura. Sono questi infatti gli elementi fondanti per la loro crescita e per quella del proprio territorio».
Dunque si prospetta una continuità con gli ultimi anni, possibile solo grazie ad importanti investimenti che saranno impiegati anche in opere pubbliche come la realizzazione della nuova mensa ed il parcheggio tra la scuola e la materna parrocchiale ad Abbazia Pisani. Continua poi la ricerca di nuovi finanziamenti tramite i bandi ai quali il comune sta partecipando per poter ristrutturare ed efficientare tutti i plessi scolastici.
Andrea Benato