venerdì, 29 Settembre 2023
 
HomeProtagonistiImpianti fotovoltaici aziendali: la nuova frontiera del green

Impianti fotovoltaici aziendali: la nuova frontiera del green

Tempo di lettura: 3 minuti circa

Tredici anni di esperienza, massima attenzione alle esigenze delle imprese. È la realtà di Soladria, azienda specializzata in risparmio energetico, che opera prevalentemente nell’installazione e manutenzione di impianti fotovoltaici, batterie di accumulo e colonnine di ricarica per auto elettriche

All’impegno nell’ambito della ricarica di auto elettriche, con il progetto “Soladria… e Ricarica”, Soladria affianca anche la massima attenzione al tema del fotovoltaico, specie in direzione dell’impiantistica per le imprese che vogliano puntare a una maggior sostenibilità am bientale e a un maggior rispar mio economico nel consumo di energia. “Sin da subito abbiamo incominciato a lavorare con impianti fotovoltaici residenziali e di piccole dimensioni (fino a 6 kWp) e da lì abbiamo incominciato a costruire la nostra esperienza – spiega Nicola Gennari, amministratore dell’azienda di Adria –. Negli ultimi tre anni però abbiamo puntato sugli impianti aziendali, costruendo una sezione dedicata alla progettazione, con personale specializzato, e attualmente abbiamo una potenzialità di 600 kWp al mese installati soltanto per questa categoria di impianto”.

Il fotovoltaico, poi, soprattutto in questo momento, conviene: grazie alle novità previste dalla Legge di Bilancio 2023 e ai nuovi incentivi fi scali, come ad esempio il Piano Transizione 4.0, infatti, ora le aziende possono cambiare volto, passando più agevolmente all’energia solare.

Questa scelta nasce dalla volontà di supportare le aziende, coniugando il risparmio al rispetto ambientale, racconta Gennari: ”Noi in primis, come azienda, abbiamo cambiato il nostro modo di operare, convinti che una maggior attenzione al risparmio intelligente da parte delle imprese possa non soltanto aiutare l’ente in sé ma anche favorire il benessere dei suoi lavoratori e dell’ambiente”. Un impianto fotovoltaico industriale, infatti, permette di risparmiare risorse preziose per il business dell’azienda e di rispettare l’ambiente, riducendo le emissioni di CO2.

“Buon prezzo o qualità? Con Soladria hai entrambi”

Andrea Bardella, Responsabile vendite Soladria
Andrea Bardella, Responsabile vendite Soladria

Spesso il prezzo è una delle maggiori preoccupazioni di chi si approccia al fotovoltaico. “Per noi la componente più rilevante non è il costo dell’impianto: quando si investe è importante farlo bene, con la sicurezza che il nostro investimento possa essere proficuo – afferma il responsabile vendita di Soladria, Andrea Bardella. Per questo noi puntiamo più su fi gure professionali preparate e pronte a dare le risposte necessarie agli imprenditori, attraverso una valutazione caso per caso, costruendo un dialogo per comprendere le esigenze del cliente. Il prezzo viene dopo: siamo comunque molto competitivi e convenienti rispetto ad altri, perché contiamo su una struttura interna molto completa, che comprende tutte le fi gure professionali necessarie a progettazione, montaggio, monitoraggio e manutenzione dell’impianto. Il nostro motto è proprio: ‘a ciascuno il suo mestiere’”.

“Quello che cerchiamo di offrire è una consulenza completa – prosegue Bardella –. Vogliamo spiegare alle imprese le cose fondamentali: ok il prezzo, ma va valutato attentamente il tipo di impianto fotovoltaico, perché sopra i 20 kWp diventa offi cina elettrica e diventa necessario approcciarsi con le dogane. Cerchiamo piuttosto di capire l’autoconsumo, di far capire che se vi è un surplus nella produzione questo verrà ripagato”.

Soladria non si limita soltanto alla vendita dell’impianto fotovoltaico, ma off re anche la soluzione del noleggio operativo. “Un impianto fotovoltaico aziendale è un bene strumentale che va in ammortamento in 11 anni – spiega il responsabile –, per questo cerchiamo di rapportarci anche con i commercialisti, per capire se non valga la pena in certe circostanze di valutare il noleggio, che può essere scaricato in 5-6 anni”.

Circuito di Soladria…e ricarica: 5000 stazioni di ricarica in Triveneto entro il 2030

 
 
 

Le più lette