L’appuntamento con i produttori locali è giovedì 13 luglio, dalle 18 alle 24. Presenti gli stand di una ventina di aziende agricole
Dopo tre anni ritorna l’appuntamento di Campagna Amica a Jesolo Lido in piazza Milano. Appuntamento a giovedì 13 Luglio dalle 18 alle 24, per una manifestazione dedicata all’agricoltura organizzata da Coldiretti Venezia con il patrocinio della Città di Jesolo.
Una ventina di aziende agricole saranno disponibili sin dal pomeriggio con la vendita diretta dei loro prodotti: dai vini doc Lison Pramaggiore, Doc Piave e Igt delle Venezie al miele, le confetture, succhi di frutta, salumi, formaggi, birra agricola, assaggi di frittura di pesce nostrano, oltre che il meglio della frutta e verdura che la stagione offre nelle campagne locali e della vicina Emilia Romagna.
Infatti quest’anno sono state invitate due realtà frutticole provenienti dal Ravennate per dare loro un’opportunità, dopo l’alluvione di maggio che ha duramente colpito il comparto agricolo. Vi sarà inoltre la possibilità di versare un contributo volontario per la stessa causa.
L’appuntamento di Campagna Amica prevede anche un momento dedicato ai piccini dalle 18.30 alle 20.00 con “Coltiva l’orto” un laboratorio curato dalla fattoria didattica I Laghetti di Meolo. Alle 20 è atteso il saluto del vice sindaco Luca Zanotto con la presentazione delle aziende agricole presenti, mentre dalle 21 turisti e visitatori potranno assistere allo spettacolo musicale del gruppo “Daghe Power” in concerto con le più famose canzoni pop-rock della musica internazionale.
Agricoltura e svago sono le parole d’ordine dell’evento
“Ci piace presentare al pubblico jesolano il meglio della produzione agricola stagionale” dichiara Davide Montino presidente di Agrimercato Venezia, l’associazione di Coldiretti che coordina le manifestazioni e i mercati agricoli. “Le nostre aziende – continua il presidente – sono organizzate tramite il circuito di campagna amica in un processo che punta sulla qualità, trasparenza, in cui anche la tradizione occupa un ruolo fondamentale. E’ per questo che i mercati agricoli sono apprezzati dalla gente perché trovano l’agricoltore che in prima persona ci mette la faccia su quanto produce e vende”.
Turisti e visitatori troveranno dunque un paniere di prodotti che caratterizzano la specie e varietà della tradizione agricola veneziana dando testimonianza di un territorio veneziano confine tra terra e mare. “Campagna Amica – aggiunge la presidente di Coldiretti Venezia, Tiziana Favaretto – ha una tripla valenza: economica, culturale e sociale, in cui si garantisce sempre un punto di incontro tra agricoltore e consumatore. In questo momento delicato, in cui gli italiani sono stati costretti a spendere quasi 4 miliardi in più per mangiare a causa dei rincari determinati dall’inflazione, cerchiamo di favorire l’incontro tra produttore e consumatore”.
“La situazione di difficoltà”, conclude Favaretto, “si estende ancor più tra le imprese agricole, colpite dal maltempo, che ha decimato i raccolti, e dai bassi prezzi che in molti casi non coprono neanche i costi di produzione con il rischio dell’abbandono di interi territori. Con questo spirito, anche di solidarietà, attendiamo numerosi i visitatori all’appuntamento jesolano di giovedì in piazza Milano”.