mercoledì, 27 Settembre 2023
 
HomeRodiginoDeltaLoreo, grande successo per la Festa del Pane: accoglienza e integrazione i...

Loreo, grande successo per la Festa del Pane: accoglienza e integrazione i temi caldi

Tempo di lettura: 2 minuti circa

Buona la partecipazione alla fiera, con importanti momenti di riflessione

Alla tradizionale “Festa del Pane” che si è svolta quest’anno nel centro storico di Loreo per volere dell’amministrazione comunale e il prezioso supporto della pro loco locale, il Gruppo Adulti dell’Azione Cattolica parrocchiale ha proposto alla cittadinanza un evento che, nel “Segno del Pane” , ha fatto riflettere sul significato dell’accoglienza e dell’integrazione verso gli immigrati che in buon numero sono ospitati nel territorio del Comune di Loreo. Persone che fanno parte di un processo educativo sapientemente descritto da Gioia Beltrame e Mirko Sossai.

(Continua dopo la gallery…)

Due docenti d’eccezione che hanno affrontato il fenomeno della mobilità umana che oggi implica spesso sofferenze dovute dall’inevitabile sradicamento dal proprio Paese, a causa di varie motivazioni come le persecuzioni, le calamità naturali, o più semplicemente la ricerca di migliori opportunità di vita.

Oggi a Loreo, la convivenza tra persone e gruppi sociali appartenenti a culture molto diverse sono rese possibili dalla comunità sociale che ha messo in atto processi di integrazione, difficili, ma tuttavia indispensabili per percorsi di reciproca conoscenza che, con il passare del tempo stanno permettendo una concreta e reale condivisione sociale nel rispetto e nella salvaguardia delle diversità culturali e sociali. Condizioni di civile convivenza dove la scuola, che accoglie alunni di diversa provenienza socio-culturale è diventata un’ opportunità promozionale educativa all’accoglienza e all’integrazione anche per gli adulti. Non sono mancati gli esempi concreti, raccontati dalle persone del pubblico, oltre alle testimonianze di insegnanti in pensione che si sono messi a disposizione per tenere corsi di italiano gratuiti. Storie semplici, che hanno toccato il cuore, storie di amicizia e di inclusione tra adulti, avvenuto anche con lo scambio di un pezzo di pane.

L’alimento principe è stato apprezzato dal pubblico durante la serata dei prodotti tipici del territorio seguita da un programma variegato ricco di eventi, tra musica e danza, una mostra d’arte in Antiquarium di Liana Pavanello e Rossano De Grandis, i laboratori creativi per bambini per la modellazione dell’argilla per le ocarine, lo sport con la gara di pesca, le immancabili bancarelle e il pane realizzato dagli studenti dell’alberghiero insieme al panificio Domeneghetti. Insomma un’edizione tutta da incorniciare per l’Amministrazione Comunale loredana che, insieme alla pro loco, può ritenersi soddisfatta per i consensi raccolti tra il pubblico che ora attende fiducioso le novità di settembre per la fiera di San Michele.

Guendalina Ferro

 
 
 

Le più lette