mercoledì, 29 Novembre 2023
 
HomeBreaking NewsRodigino, controlli nel settore manifatturiero: multe per 110mila euro e 25 reati...

Rodigino, controlli nel settore manifatturiero: multe per 110mila euro e 25 reati contestati

Tempo di lettura: 2 minuti circa

Sui 42 lavoratori individuati nelle 8 aziende controllate tre sono risultati “in nero”. Sei i provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale adottati

Controllate nel rodigino 8 attività operanti nel settore manifatturiero individuate a seguito di un’attività info-operativa successiva all’analisi di dati provenienti dall’Arma territoriale, dall’ Ispettorato Territoriale del Lavoro e dall’esame di banche dati.

Sono stati 42 i lavoratori individuati, di cui 3 risultati “in nero”. Sei i provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale adottati di cui 5 per gravi motivi di sicurezza e 1 per lavoro “nero”. I reati e le violazioni in materia di sicurezza accertate sono state 25; complessivamente sono state irrogate sanzioni/ammende per 110.000 euro.

I comuni interessati dai controlli ispettivi che hanno consentito di far emergere le principali irregolarità sono stati Lendinara, Fratta Polesine, Lusia, San Martino di Venezze, Villanova Marchesana, Castelmassa.

In totale sono stati 8 i titolari di azienda denunciati per violazioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. In particolare, in un laboratorio tessile di Lusia è stata applicata la maxi-sanzione per lavoro nero per l’impiego di personale senza la preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro (per complessivi 3 lavoratori “in nero”).

Questo il bilancio dei controlli effettuati dal Nucleo Carabinieri dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Rovigo e il Nucleo Operativo del Gruppo CC Tutela Lavoro di Venezia, con l’obiettivo di prevenire e reprimere i fenomeni dello sfruttamento del lavoro e di quello sommerso, del controllo della regolare occupazione dei lavoratori ed alla verifica del rispetto della normativa sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro.

L’esito del controllo svolto sull’intero territorio provinciale, congiuntamente alle Stazioni Carabinieri del polesine, ha consentito di individuare inadempienze in materia lavoro e di sicurezza sui luoghi di lavoro quali: mancata redazione e/o aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi, omessa formazione/informazione sulla sicurezza dei lavoratori, omessa visita medica per i lavoratori in relazione alla mansione svolta, mancata gestione delle emergenze e primo soccorso, mancata nomina dell’R.S.P.P., irregolarità in materia di salute e sicurezza in relazione ai luoghi di lavoro ed alle attrezzature utilizzate: vie di fuga, uscite di emergenza, misure per il primo soccorso e l’impiego di lavoratori subordinati senza preventiva comunicazione dell’instaurazione del rapporto di lavoro.

 

 

 
 
 

Le più lette