sabato, 30 Settembre 2023
 
HomeVenezianoMiranese SudMirano: l’Ipab Mariutto si amplia con il nuovo nucleo Ciclamino

Mirano: l’Ipab Mariutto si amplia con il nuovo nucleo Ciclamino

Tempo di lettura: 2 minuti circa

Il nuovo nucleo dispone di stanze a due posti letto con bagno, una sala da pranzo con annessa cucina, una ampia e luminosa area soggiorno e una palestra per le attività di riabilitazione

Dopo un periodo di grandi difficoltà il Centro Servizi Ipab Mariutto di Mirano rilancia sull’offerta di ospitalità a favore delle persone anziane non autosufficienti e grazie a una cospicua donazione propone anche un nuovo servizio all’avanguardia.

La Rsa miranese, infatti, sta cercando di affrontare con impegno e con tutte le energie a sua disposizione una fase delicata e complessa legata alla transizione post pandemia e agli effetti conseguenti alla crisi internazionale nel tentativo di riprendere il proprio ruolo “centrale” di soggetto che garantisce servizi alle persone, soprattutto a quelle più fragili quali le persone anziane, mettendosi al fianco delle famiglie e collaborando con il Comune di Mirano, con l’Azienda Ulss 3 Serenissima, con tutte le istituzioni pubbliche interessate e con le associazioni di volontariato.

Per raggiungere questi obiettivi un passo importante è stato fatto con l’apertura, dallo scorso inizio luglio, di un nuovo nucleo di 30 posti letto, denominato Ciclamino, al primo piano della Residenza Gelsomino che consentirà di aumentare la propria disponibilità dell’offerta residenziale dagli attuali 210 a 240 posti letto, in attesa di concludere i lavori di adeguamento strutturale ad una Residenza, che permetteranno di riattivare gli ultimi 24 posti accreditati entro il primo semestre 2024. Il nuovo nucleo dispone di stanze a due posti letto con bagno, una sala da pranzo con annessa cucina, una ampia e luminosa area soggiorno e una palestra per le attività di riabilitazione. Nel nucleo sono già stati inseriti 14 anziani, ma l’obiettivo è di completare gli accoglimenti dei posti disponibili entro il mese di settembre data la pressante richiesta dei cittadini in questo senso.

“Il periodo difficile non è ancora passato – spiega il Presidente del Mariutto Gianangelo Favarettoma siamo soddisfatti di questo risultato. Siamo riusciti a reperire personale tramite procedura concorsuale e attraverso una cooperativa, gradualmente andremo a coprire tutti i posti”.

Inoltre, un importante gesto di solidarietà da parte del Rotary Club Noale dei Tempesta ha permesso all’ente di dotarsi di uno strumento utile per migliorare qualità di vita degli anziani e rafforzare il loro benessere psicofisico. Si tratta di un carrello sensoriale, particolarmente indicato per le persone con deficit cognitivo e importante poiché è in grado di stimolare i cinque sensi, attraverso vari ausili che compongo lo stesso. Tale strumento, infatti ha la funzione di individuare il più adeguato canale di comunicazione con l’utente coinvolto, per entrare in relazione con lo stesso e risvegliare sensazioni ed emozioni piacevoli favorendo il benessere globale. Il costo totale di un ausilio del genere si aggira sui 4000 euro e, pertanto, era rimasto per parecchio tempo un sogno nel cassetto, ora, fortunatamente, divenuto realtà. Il Presidente Favaretto ha ringraziato sentitamente il Rotary Club per la generosità dimostrata.

Riccardo Musacco

 
 
 

Le più lette