La Mostra del Cinema di Venezia si apre con la consegna del Leone d’Oro alla carriera a Liliana Cavani e a seguire la prima mondiale di “Comandante”, il film di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino
Dopo lo strepitoso servizio fotografico di ieri di Caterina Murino, madrina del festival, l’80a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografia apre oggi all’insegna del cinema italiano e del glamour.
(Continua dopo la gallery…)
Tantissimi gli eventi in programma di questa prima giornata di Venezia 80, ma il clou arriverà intorno alle 19:00 in Sala Grande: inaugurazione ufficiale della Mostra, consegna del Leone d’Oro alla carriera a Liliana Cavani e a seguire prima mondiale di “Comandante”, il film di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino. Sul red carpet ci sarà una sfilata infinita di big, vip e super vip, a partire dal Presidente Luca Zaia che sarà presente all’inaugurazione della Mostra.
(Continua dopo il video…)
La standing ovation di Alberto Barbera a Liliana Cavani
La prima mondiale di “Comandante”, il film di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino
Tornando a Favino, già vincitore della Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile nel 2020 con il film Padrenostro, è bello sottolineare come sia stato salutato dagli applausi dei fan che, nonostante il meto poco felice, hanno già iniziato a presidiare lo spazio di fronte al Palazzo del Cinema. Del resto quest’anno a Lido vedremo meno big a stelle e strisce, ovvio che a fare la parte del leone (in tutti i sensi) siano attori e attrici che escono dai soliti schemi hollywoodiani.
Credo che “Il Comandante” sarà un film che farà molto discutere ma, soprattutto, che suonerà molto familiare agli spettatori veneti dato che Pierfrancesco Favino, che recita nel ruolo del Comandante Salvatore Todaro, recita con un forte accento veneto per tutto il film. Pur essendo nato a Messina, infatti, Todaro crebbe a Chioggia.
E in conferenza stampa Favino ha specificato che quella di far parlare Todaro in veneto e non in chioggiotto è stata una precisa scelta stilistica: “È stata fatta una scelta perché il chioggiotto probabilmente avrebbe resto più cantilenante il dialetto usato, la scelta del veneto invece a mio avviso acuisce un aspetto della storia di questo personaggio importante. Sarebbe stato molto facile scegliere un modo di parlare più caldo, invece certe asprezze della cadenza veneta, che comunque abbiamo in qualche modo regolato, consentono una strada più tortuosa alle emozioni di questo film”.
Mostra del Cinema di Venezia, gli appuntamenti glamour
Ma visto che “non di solo cinema vive la Mostra“ vi segnalo anche un paio di appuntamenti very glamour in compagnia di Joe T Vannelli, DJ che ha fatto la storia della House Music.
A partire dalle 19:00 infatti Joe T Vannelli sarà protagonista di un dj set all’Hotel Excelsior e, a seguire sarà ospite del concerto della pianista e compositrice Isabella Turso, concerto che omaggerà la musica di Pino Donaggio e di altri importanti personaggi della musica per il cinema come Ennio Morricone, Nino Rota e Luis Bacalov. Gran finale a partire dalle 23:00 con DJ set sempre a cura di Joe T Vannelli al Des Bains – 1900 Luxury Beach Club.
Io il film di De Angelis l’ho visto stamattina alle 10:30 (ma non vi posso raccontare nulla perché vige l’embargo fino a stasera), quindi vi dico già per l’aperitivo sarò all’Excelsior in compagnia di Joe T Vannell, giusto in tempo per rientrare in sala alle 21:45 per “El Conde” di Pablo Larrin, altro film a Venezia 80.
Come prima giornata per questa Mostra del Cinema direi che non ci possiamo lamentare.
A domani!
Giacomo Brunoro