mercoledì, 27 Settembre 2023
 
HomeBreaking NewsUna targa in sala consiliare per ricordare gli 11 sindaci di Villa...

Una targa in sala consiliare per ricordare gli 11 sindaci di Villa del Conte dal 1948 a oggi

Tempo di lettura: 2 minuti circa

Lo scoprimento della targa in memoria dei sindaci del passato durante il consiglio comunale di lunedì scorso

Si è svolta lunedì 31 luglio la cerimonia in cui è stata scoperta la targa dedicata alla memoria agli 11 sindaci che hanno ricoperto la carica di primo cittadino nel Comune di Villa del Conte dal 1948, dopo la nascita della Repubblica.

Alla cerimonia erano presenti – oltre all’attuale sindaco, Antonella Argenti, e agli assessori ed i consiglieri – gli ex sindaco o i familiari dei sindaci mancati.

I presenti hanno ricevuto in dono una pergamena di gratitudine e una penna riportante lo stemma comunale ed il nome del sindaco.

“Il significato della targa e della celebrazione si racchiude nella volontà dell’amministrazione di riconoscere nella storia il valore fondante per vivere il presente e il futuro nei pieni valori comunitari con la consapevolezza che l’impegno profuso dai primi cittadini durante questi questi settant’anni possano diventare esempio di impegno per lo sviluppo economico e la crescita sociale del nostro Comune”, ha commentato il primo cittadino, Antonella Argenti.

Gli investimenti approvati durante il consiglio comunale

Il consiglio comunale è poi proseguito con l’approvazione di una serie di investimenti a favore della collettività con variazioni di bilancio che hanno permesso lo stanziamento di 28.400 euro per nuove piantumazioni, potature alberi parchi e altra manutenzione del verde, 5.000 euro per nuovo arredo urbano (cestini), 19.386 euro per manutenzione straordinaria illuminazione pubblica., 27.000 euro per la manutenzione delle strade, 40.000 euro per la manutenzione straordinaria dei cimiteri (Abbazia Pisani e Villa del Conte), 80.000 euro per l’efficientamento energetico del Municipio (sostituzione totale punti illuminazione con lampade a basso consumo), 20.000 euro per l’acquisto di un terreno, 10.126 euro per l’acquisto di un palco per manifestazioni e 12.000 euro come contributo straordinario all’Istituto comprensivo che si aggiunge ai contributi ordinari.

“Sono molto orgogliosa del lavoro svolto dalla mia squadra in questi quattro anni. I risultati raggiunti attraverso numerose opere pubbliche portate a compimento sono concreti e tangibili si aggiungono alla soddisfazione per la grande crescita a livello sociale con un risultato in termini di natalità e di migrazione che ci pone tra primissimi Comuni dell’alta padovana in assoluto aumento rispetto alla media nazionale”.

Le recenti statistiche del quadriennio 2019-2023 mettono in evidenza, infatti, come il Comune di Villa del Conte sia tra i pochi ad avere un saldo naturale positivo, ovvero la differenza tra il numero di nati ed il numero di morti.

La popolazione vivente è passata infatti da 5516 dell’aprile 2019 a 5614 dell’aprile di quest’anno pari a +1,78% nei 4 anni e a +0,88% rispetto all’anno scorso.

 
 
 

Le più lette