sabato, 9 Dicembre 2023
 
HomeVenezianoChioggia7Mari dedicato al “Comandante” Salvatore Todaro: tre giorni in onore del Capitano...

7Mari dedicato al “Comandante” Salvatore Todaro: tre giorni in onore del Capitano a cui la città di Chioggia è molto legata

Tempo di lettura: 3 minuti circa

Anche un film, che ha inaugurato l’80a Mostra del Cinema di Venezia con protagonista Pierfrancesco Favino, racconta le vicende di questa leggendaria figura della Seconda Guerra Mondiale

Una flotta di oltre 100 imbarcazioni ha salutato l’arrivo nel porto di Chioggia del sottomarino della Marina Militare “Romeo Romei”, approdato lo scorso 2 settembre, messo a disposizione per l’evento 7Mariquest’anno dedicato al Centenario dell’ingresso in Accademia Navale dell’eroe, Medaglia d’Oro al Valor Militare, Capitano di Corvetta Salvatore Todaro.

Il film “Comandante” che ha inaugurato l’80a Mostra del Cinema di Venezia con protagonista Pierfrancesco Favino racconta proprio le vicende di questa leggendaria figura della Seconda Guerra Mondiale. Nella sede Anmi (Associazione Nazionale Marinai d’Italia) di Chioggia è stata anche inaugurata la prima mostra personale di modellismo statico allestita da Michele Padoan, premiato a livello nazionale e internazionale per le sue realizzazioni. Inoltre è stata organizzata unagara velica intitolata a Salvatore Todaro grazie alla collaborazione del Circolo Nautico presieduto da Corrado Perini.

Originario di Messina, nato nel 1908 da padre sottufficiale dell’esercito, veneto di origine e tradizioni, Todaro trascorse tutta la sua giovinezza a Chioggia fino al suo ingresso in Accademia navale di Livorno il 9 novembre 1923, quale allievo di vascello nella prima classe.

I pescatori  chioggiotti gli hanno insegnato ad andar per mare rispettandolo, ma soprattutto la solidarietà della gente di mare che unisce tutti dove l’uomo forte è capace di tendere la mano al debole.

Lo scorso 3 settembre alla presenza dell’Ammiraglio di Divisione Andrea Petroni è stata celebrata dal parroco don Michele Mariotto la santa messa nella chiesa S. Martino a Sottomarina, parrocchia dove il giovane Todaro aveva sviluppato la sua fede cristiana e la vocazione del mare grazie al parroco di allora don Umberto Voltolina. Successivamente i numerosi i rappresentanti dell’Associazione Marinai d’Italia provenienti dal Triveneto con la presenza dell’Assoarma e delle autorità cittadine, dopo che l’ammiraglio Petroni ha rievocato la figura storica ed etica dell’eroico comandante, si sono recati nella vicina piazzetta Todaro per la posa di una corona d’allora e una targa a lui dedicata.

Il 4 settembre a palazzo Grassi si è svolta una tavola rotonda coordinata dal comandante Oscar Nalesso, presidente del Gruppo Anmi di Chioggia, con gli interventi del Capitano di Vascello Manuel Minuto, comandante della Flottiglia Sommergibili, che ha tenuto una appassionata rievocazione storica sul comandante Todaro e sui sommergibilisti della seconda Guerra Mondiale, del produttore del film “Comandante” Pierpaolo Verga che ha raccontato com’è nata l’idea e il percorso tecnico per realizzare la pellicola presentata alla mostra internazionale di Venezia e dello scrittore toscano Gianni Bianchi che ha raccontato in più libri le valorose vicende di Salvatore Todaro.

Luciana e Mara Marcon, figlie di Vittorio, attendente del Comandante Todaro hanno rievocato tratti della vita vissuta dal padre accanto all’eroico comandante. Il capitano Antonio Revedin, Dirigente Pianificazione Strategica e Sviluppo Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale Porti di Venezia e Chioggia, portando i saluti del presidente dott. Fulvio di Blasio ha anche ricordato che lo zio era divenuto comandante del sommergibile “Cappellini” successivamente a Todaro nella base di Bordeaux.

Nei tre giorni dell’evento 7Mari vi è stata una intensa affluenza di persone per la visita del sommergibile Romeo Romei dove hanno trovato un equipaggio comprensivo e disponibile sino a tarda ora.

Eugenio Ferrarese

 
 
 

Le più lette